Inaugurato il terminal Msc a Barcellona: nuove prospettive per il turismo crocieristico

Inaugurato il terminal Msc a Barcellona: nuove prospettive per il turismo crocieristico

Inaugurato a Barcellona il nuovo Msc Barcelona Cruise Terminal, un’infrastruttura sostenibile che promuove il turismo crocieristico e l’economia locale, con scali regolari di cinque navi nella stagione estiva 2025.
Inaugurato Il Terminal Msc A B Inaugurato Il Terminal Msc A B
Inaugurato il terminal Msc a Barcellona: nuove prospettive per il turismo crocieristico - Gaeta.it

A Barcellona, si è ufficialmente aperto il Msc Barcelona Cruise Terminal con l’approdo della nave Explora II. Questo nuovo terminal, progettato dallo studio d’architettura catalano Ricardo Bofill Taller de Arquitectura, si inserisce in un contesto di crescita per il turismo crocieristico nella capitale catalana. L’infrastruttura mette a disposizione un’area commerciale, una sala d’attesa ampia e una lounge VIP per i passeggeri premium, il tutto arredato con una particolare attenzione allo stile e all’identità culturale di Barcellona, richiamando l’estetica di Gaudí attraverso rivestimenti in ceramica che evocano il mare.

Msc e Barcellona: un legame storico

Il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago, ha sottolineato l’importanza di Barcellona come partner strategico della compagnia negli ultimi 40 anni e di Msc Crociere da oltre 25 anni. Vago ha dichiarato che il nuovo terminal rappresenta non solo un investimento significativo in infrastrutture moderne, ma anche un allineamento con la visione della città per un turismo più sostenibile e equilibrato, portando vantaggi economici alla regione.

Uno degli aspetti più innovativi del terminal è che è stato concepito con attenzione alle caratteristiche ambientali e all’efficienza energetica. È equipaggiato con pannelli solari e sistemi per ottimizzare l’illuminazione naturale, minimizzando l’uso di luce artificiale. È presente anche un sistema per la raccolta dell’acqua piovana, che alimenta i servizi igienici e le aree verdi. Inoltre, ha ricevuto la certificazione Gold LEED, attestando il suo impegno verso pratiche sostenibili.

Load per la stagione estiva: cinque navi a Barcellona

La stagione estiva del 2025 promette di essere particolarmente attiva nel porto di Barcellona. I passeggeri potranno imbarcarsi su cinque navi, tra cui World Europa, Seaview, Seaside, Magnifica e Orchestra, rendendo la capitale catalana uno dei punti di riferimento principali nel Mediterraneo. Anche la Explora II effettuerà scali regolari, consolidando così Barcellona come un hub cruciale per il turismo crocieristico.

È previsto che la connessione delle navi alla rete elettrica di terra sarà operativa entro il 2027, un ulteriore passo verso la sostenibilità dell’infrastruttura portuale. Si prevede che quest’iniziativa porterà significativi benefici non solo ai turisti ma anche all’ambiente urbano, contribuendo a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria.

L’importanza economica del nuovo terminal

Il nuovo terminal non si limita a migliorare l’esperienza dei passeggeri, ma ha anche ripercussioni significative sull’economia locale. Vago ha affermato che l’investimento in questo terminal è parte di una visione più ampia per sostenere il modello di turismo della città di Barcellona, puntando su pratiche economiche sostenibili che possano garantire benefici duraturi per la comunità.

La costruzione dell’Msc Barcelona Cruise Terminal è parte di una strategia globale per rendere Barcellona un centro di eccellenza per il turismo marittimo, integrando l’innovazione con la cultura e la tradizione locale, e creando così un valore aggiunto per l’intera regione. Durante l’inaugurazione, è stato anche evidenziato come questo progetto possa trasformare il porto di Barcellona in un polo di attrazione non solo per i turisti, ma anche per gli operatori economici e le imprese locali, amplificando il flusso di visitatori in tutta la città.

Change privacy settings
×