Il Liceo Classico Dante Alighieri di Latina ha riaperto uno dei suoi spazi più significativi: l’auditorium. Dopo un lungo periodo di chiusura iniziato nel 2019, oggi pomeriggio si è svolta l’inaugurazione ufficiale, che ha suscitato grande entusiasmo tra studenti, docenti e membri della comunità. La dirigente scolastica Michela Zuccaro ha condiviso emozioni e orgoglio durante la cerimonia, ribadendo l’importanza di questo evento per la scuola e per la città.
Un nome significativo per un luogo dedicato alla cultura
L’auditorium è stato battezzato con il nome di Odeion, un termine greco che rimanda agli edifici dell’Antica Grecia destinati agli esercizi di canto, a rappresentazioni musicali e a concorsi poetici. Questo richiamo storico arricchisce il valore culturale dello spazio, che ora tornerà ad ospitare eventi educativi e culturali per gli studenti, contribuendo alla formazione e alla creatività delle nuove generazioni.
Una collaborazione tra scuola e comunità
La realizzazione di questo progetto è frutto della sinergia tra la scuola e la comunità. Le poltroncine dell’auditorium e le tende ignifughe sono state acquistate grazie ai contributi volontari delle famiglie, un segno tangibile di impegno collettivo. Anche la Provincia ha giocato un ruolo fondamentale, occupandosi della messa in sicurezza del tetto dell’edificio adiacente. Attualmente, è in corso un intervento di efficientamento energetico per migliorare la facciata e gli infissi, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia degli spazi scolastici.
Un evento che segna una nuova era
Michela Zuccaro ha sottolineato come l’inaugurazione rappresenti un “successo di tutta la comunità”. La dirigente guarda già al futuro, invitando tutti alla Notte dei Licei che si svolgerà il 4 aprile, durante la quale l’auditorium ospiterà il primo evento ufficiale post-inaugurazione. Questo sarà un’occasione per valorizzare ulteriormente lo spazio e mostrare ai cittadini le potenzialità artistiche e culturali degli studenti.
Un riconoscimento per la città di Latina
Il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha partecipato alla cerimonia e ha messo in risalto l’importanza di restituire alla comunità di Latina un luogo così emblematico. Ha dichiarato che l’auditorium è attualmente destinato alla scuola, ma si sta lavorando affinché in futuro possa essere aperto anche al resto della cittadinanza, previa adeguata certificazione. Questa apertura non solo rappresenta un ritorno al passato, ma segna anche l’inizio di una nuova via per la cultura e l’arte in città.
Celebrazione della creatività studentesca
La cerimonia di inaugurazione ha visto l’apertura del sipario su diverse performance artistiche degli studenti, che hanno arricchito l’evento con la loro creatività e talento. Accanto a loro c’erano docenti, studenti e diversi dirigenti scolastici delle altre scuole superiori di Latina, a testimonianza della rete che si sta creando intorno a questo importante spazio. Tra le autorità presenti, l’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, insieme a consiglieri provinciali e rappresentanti delle forze dell’ordine. Questo incontro ha dimostrato che l’inaugurazione dell’Odeion non è solo una conquista per il Liceo, ma rappresenta un’opportunità per l’intera comunità di Latina.