Inaugurato un innovativo Info Point all'uscita di Rovereto Sud: una risorsa per il turismo sostenibile

Inaugurato un innovativo Info Point all’uscita di Rovereto Sud: una risorsa per il turismo sostenibile

Inaugurato l’Info Point di Rovereto Sud, un centro ecologico per promuovere il turismo sostenibile nella Valle dell’Adige, fornendo informazioni utili e servizi di mobilità alternativa ai visitatori.
Inaugurato Un Innovativo Info Inaugurato Un Innovativo Info
Inaugurato un innovativo Info Point all'uscita di Rovereto Sud: una risorsa per il turismo sostenibile - (Credit: www.ansa.it)

L’Autostrada del Brennero ha ufficialmente inaugurato un moderno Info Point all’uscita di Rovereto Sud, un’iniziativa molto attesa che rappresenta una pietra miliare per la promozione del turismo sostenibile nella Valle dell’Adige. Questo nuovo spazio, consegnato all’Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo, è concepito per fornire informazioni utili ai viaggiatori riguardo al traffico, agli eventi locali e ai prodotti tipici del territorio. Realizzato con un approccio ecologico, il centro utilizza materiali innovativi, compreso legname derivante da alberi abbattuti durante la tempesta Vaia. L’Info Point non solo fornisce informazioni, ma promuove anche servizi di mobilità alternativa, consentendo ai visitatori di lasciare l’auto e noleggiare biciclette ed e-bike, con accesso diretto all’EuroVelo 7, una delle più importanti ciclovie europee.

Un’infrastruttura ecologica per il servizio pubblico

L’Info Point di Rovereto Sud è un esempio di come le infrastrutture possono essere progettate in modo sostenibile. Utilizzando legname proveniente da piante schiantate durante eventi atmosferici estremi come la tempesta Vaia, il progetto dimostra un impegno verso la sostenibilità e la tutela ambientale. Inoltre, è dotato di tecnologie green che mirano a ridurre l’impatto ecologico. Questa scelta di materiali non solo rappresenta una risposta a eventi che hanno colpito il territorio, ma segna anche un passo importante nell’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente nelle costruzioni pubbliche.

La creazione di questo Info Point è parte di uno sforzo più ampio per promuovere l’uso di modalità di trasporto alternative, contribuendo così a un’auto-mobilità più sostenibile. Grazie alla disponibilità di biciclette e e-bike, i visitatori possono esplorare la bellezza paesaggistica della Vallagarina e del Monte Baldo in modo più sano e rispettoso dell’ambiente. Il collegamento con l’EuroVelo 7 rappresenta una grande opportunità per il turismo lento, un trend in crescita tra gli amanti della natura e gli sportivi.

Incremento del turismo nella Vallagarina e del Monte Baldo

Dal 2022 al 2023, la zona della Vallagarina e del Monte Baldo ha registrato un notevole incremento degli arrivi, pari al 19%. Se si considerano i visitatori stranieri, la crescita arriva addirittura al 29,8%, secondo i dati forniti dalla Provincia Autonoma di Trento. Questo aumento significativo testimonia l’attrattiva di queste località per il turismo, rendendo l’inaugurazione dell’Info Point ancora più opportuna.

In continuità con questa tendenza positiva, sono cresciuti anche i movimenti nella stazione autostradale di Rovereto Sud, con un incremento del 21% dal 2013 al 2024 e un ulteriore aumento dell’2,1% negli ultimi mesi. Nel solo periodo da gennaio a settembre del 2023, oltre 3,3 milioni di veicoli hanno transitato da e per la stazione, sottolineando l’importanza strategica di questo snodo per il traffico e il turismo nella regione.

Risonanza politica e sociale dell’Info Point

L’ufficializzazione dell’Info Point ha ricevuto ampi consensi da parte delle autorità locali e regionali. Diego Cattoni, AD dell’Autostrada del Brennero, ha definito l’Info Point come un “strumento di promozione e informazione” che unisce diverse funzioni in un’ottica sostenibile. Questo viene accompagnato dall’esistenza di altre infrastrutture, come il nuovo autoparco per autotrasportatori e un parcheggio con oltre 200 stalli, riflettendo una visione ampia di integrazione e servizio all’utenza.

Il presidente della provincia, Maurizio Fugatti, ha evidenziato come questo sia un progetto unico a livello provinciale e tra i pochi in Italia. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui il presidente del Consiglio provinciale, Claudio Soini, e la sindaca di Rovereto, Giulia Robol, tutti concordi nell’assegnare un’importanza strategica a questo nuovo Info Point, non solo come risorsa per il turismo, ma come punto di riferimento per gli utenti delle autostrade.

L’innovativo Info Point si propone quindi come un hub fondamentale per promuovere un turismo responsabile e sostenibile nella regione, attirando visitatori e creando sinergie tra mobilità, ambiente e cultura locale.

Change privacy settings
×