Inaugurazione dei nuovi campi da bocce a Poggio Morello: un evento di celebrazione sportiva

Inaugurazione dei nuovi campi da bocce a Poggio Morello: un evento di celebrazione sportiva

Inaugurato il rinnovato bocciodromo di Poggio Morello a Sant’Omero, evento che ha unito sportivi e comunità, sottolineando l’importanza delle infrastrutture per la crescita della disciplina e dei talenti locali.
Inaugurazione dei nuovi campi Inaugurazione dei nuovi campi
Inaugurazione dei nuovi campi da bocce a Poggio Morello: un evento di celebrazione sportiva - Gaeta.it

Il 31 marzo 2025, nella frazione di Poggio Morello, sita nel comune di Sant’Omero in provincia di Teramo, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dei rinnovati campi da gioco del bocciodromo. La manifestazione ha riscontrato un’ampia partecipazione di personalità politiche, sportive e locali. L’evento ha puntato non solo sull’aspetto sportivo, ma ha anche messo in risalto l’importanza di investire nelle infrastrutture comunali per sostenere la pratica della boccia, un’attività che continua a attrarre molti appassionati.

Le personalità presenti e il loro contributo

Tra le figure di spicco presenti al taglio del nastro figurano il Sindaco di Sant’Omero, Dott. Andrea Luzii, il Presidente della Federazione Italiana Bocce Abruzzo, Domenico Sposetti, e il Delegato FIB Teramo, Bruno Rastelli. La cerimonia ha visto anche la partecipazione del Delegato FIB L’Aquila, Adolfo Sebastiani, e del Consigliere regionale FIB, Daniele Palantrani, insieme al Presidente della Società Poggio Morello, Luigi Mignini. Ogni intervento ha mirato a sottolineare l’importanza del nuovo impianto, non solo come luogo di sport, ma anche come spazio sociale per aggregare la comunità.

Il Presidente Sposetti ha anche evidenziato i successi di atleti che hanno preso parte a competizioni nazionali, come Andrea Rastelli, Campione Italiano insieme al suo compagno Davide Marrancone, e Paolo Santomo, vice Campione d’Italia. Questi risultati dimostrano come i nuovi campi possano contribuire ulteriormente alla crescita e alla formazione di nuovi talenti.

Il significato dell’ammodernamento del bocciodromo

Dopo i saluti e le celebrazioni iniziali, il Sindaco Luzii ha parlato dell’importanza di dare vita a questo progetto, che rappresenta una promessa mantenuta nei confronti della comunità e degli sportivi locali. Ha sottolineato come il miglioramento delle strutture sportive sia un impegno fondamentale per il Comune di Sant’Omero. Luzii ha anche espresso l’auspicio che il bocciodromo diventi un punto di riferimento per gli amanti della boccia e un trampolino di lancio per future generazioni di campioni.

Inoltre, il Delegato FIB Teramo, Bruno Rastelli, ha posto l’accento sulla bellezza della nuova struttura e sul valore del contributo che offre alla località. Le parole di riconoscimento sono state seguite da quelle di Adolfo Sebastiani, che ha portato i saluti della Federazione FIB Aquilana, esprimendo soddisfazione per i lavori realizzati, sottolineando così il legame di collaborazione tra le varie realtà sportive.

La competizione dimostrativa e il riconoscimento a Francesca Di Giuseppe

Uno degli momenti salienti della giornata è stata la gara dimostrativa condotta dal pluricampione Renato Scacchioli, ora commentatore sportivo. Durante questo segmento, Scacchioli ha presentato i più noti campioni abruzzesi, tra cui Manuel Adorante, Sebastiano Barbieri, Lorenzo Ciprietti, e altri, che si sono cimentati in una competizione avvincente. Il torneo ha visto prevalere Gianluca Formicone, evidenziando il livello di abilità e competizione presente tra i partecipanti.

Inoltre, durante la manifestazione, è stata onorata la signora Francesca Di Giuseppe, collaboratrice attiva e appassionata del Circolo Bocciofilo di Poggio Morello, per il suo contributo allo sviluppo della disciplina nella comunità. Un gesto di riconoscimento che ha messo in luce il valore del lavoro di squadra.

Festa finale e coinvolgimento della comunità

L’evento si è concluso con un buffet di dolci apparecchiato per i presenti, che ha creato un’atmosfera di festa e convivialità. L’entusiasmo mostrato dai partecipanti, tra cui atleti, famiglie e appassionati, ha dimostrato il forte legame della comunità con il mondo della boccia. Questo evento ha celebrato non solo l’inaugurazione dei nuovi campi ma anche un rinnovato spirito di collaborazione tra sport e socialità, elementi fondamentali per il futuro del bocciodromo di Poggio Morello.

Change privacy settings
×