L’area di Mind, destinata a diventare un punto focale per l’educazione e l’innovazione a Milano, ha visto ieri l’inaugurazione del cantiere per il primo studentato collegato all’Università Statale di Milano. L’ad di Arexpo, Igor De Biasio, ha espresso la sua gratitudine verso le amministrazioni comunali di Milano e Rho, evidenziando l’importanza di una cooperazione fruttuosa nel superare le sfide legate a un progetto così ambizioso.
L’importanza della collaborazione tra enti
Durante l’evento, De Biasio ha sottolineato il fondamentale supporto ricevuto dai sindaci, evidenziando come la collaborazione con i rappresentanti locali sia stata cruciale per affrontare e risolvere le difficoltà sul campo. “Ho sempre trovato nel Comune di Rho e di Milano persone motivate a risolvere i problemi,” ha osservato. La capacità di non fossilizzarsi sulle criticità, ma su come superarle, ha permesso a Arexpo di avanzare nel proprio progetto. I sindaci hanno individuato nel dialogo e nella pianificazione le chiavi per fornire soluzioni efficaci, il che ha creato un clima di fiducia e apertura.
La visione condivisa, secondo De Biasio, è fondamentale per il successo dell’iniziativa, in quanto ogni passo compiuto deve tener conto di come migliorare l’intera area. Mind è vista come un laboratorio per il futuro urbano di Milano, ricco di potenzialità, in cui l’impegno congiunto gioca un ruolo cruciale.
Dialogo attivo con Regione Lombardia
Un altro aspetto chiave del discorso di De Biasio è stato il dialogo continuo instaurato con Regione Lombardia, particolarmente significativo per tematiche come l’ambiente. L’ad ha evidenziato la proattività dell’ente regionale, che ha collaborato fin dai tempi di Roberto Maroni senza risparmiarsi nel supporto finanziario ad Arexpo. Sotto la guida di Attilio Fontana, la Regione ha continuato a investire in opere pubbliche sul sito di Mind, contribuendo in maniera sostanziale alla realizzazione del campus universitario.
Questa dinamica di collaborazione è vista come un modello efficace per affrontare questioni ambientali che richiedono un impegno comune. La Regione ha dimostrato di saper affrontare argomenti critici non solo con promesse, ma attraverso azioni concrete che stanno materializzando il progetto di Mind.
Il futuro di Mind
L’inaugurazione del cantiere dello studentato dell’Università Statale segna solo l’inizio di un’importante fase per Mind, che aspira a diventare un polo educativo e culturale di riferimento a Milano. Con spazi dedicati all’apprendimento, alla ricerca e alla socializzazione, il campus rappresenta un passo concreto verso la creazione di un ambiente stimolante per gli studenti.
Questo progetto non solo mira a soddisfare le esigenze abitative degli studenti, ma anche a integrare lo spazio urbano con servizi e infrastrutture in grado di rispondere alle nuove necessità educative. La comunità locale, insieme alle istituzioni, ha il compito di accompagnare la realizzazione di quest’area, rendendola dinamica e funzionale.
Arexpo continua a lavorare attivamente per garantire che gli obiettivi prefissati si concretizzino, con una progettualità che tiene in considerazione non solo il presente, ma anche le sfide future che accompagneranno la crescita di Milano e della sua area.