Nasce un nuovo spazio all’avanguardia in uno dei contesti naturali più suggestivi di Bologna. Questa mattina è avvenuta l’inaugurazione del ristrutturato campus della Bologna Business School, realizzato grazie a un investimento che si avvicina ai 27 milioni di euro. Il progetto, sostenuto principalmente da sponsor privati e dalla Regione Emilia-Romagna, rappresenta un significativo passo avanti per la formazione business, integrando innovazione e sostenibilità.
Un progetto architettonico innovativo
L’idea dietro il design del nuovo campus
Il nuovo campus della Bologna Business School è stato concepito dall’architetto Mario Cucinella, la cui visione ha permeato ogni fase della realizzazione. Presentato in Consiglio Comunale nel 2020, il progetto è stato descritto come un esempio di “elevata qualità architettonica e costruttiva” da Max Bergami, Dean della scuola. “Abbiamo realizzato questo campus pensando al paesaggio e al territorio circostante”, ha affermato Bergami, evidenziando l’importanza di integrazione tra edifici e natura.
Rispettando la fragilità geologica dell’area, i lavori di consolidamento della collina rappresentano un esempio di come architettura e sostenibilità possano andare di pari passo. La nuova struttura ha preso il posto di un complesso residenziale mai completato, dimostrando un approccio virtuoso al consumo di suolo e riportando vita a una zona significativa di Bologna.
Caratteristiche del campus
I nuovi spazi comprendono aree didattiche all’avanguardia, pensate per accogliere circa 3.500 studenti provenienti da 65 paesi nel mondo. Il design degli ambienti favorisce l’interazione e la collaborazione, elementi essenziali per una formazione orientata al futuro. Le strutture sono dotate delle più moderne tecnologie didattiche, progettate per stimolare l’apprendimento e rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
Spazi verdi e sostenibilità
Un campus immerso nella natura
Il nuovo campus non è solo un brindisi all’innovazione didattica, ma anche un esempio di sostenibilità ambientale. È dotato di un impianto fotovoltaico che alimenta le strutture, riducendo significativamente l’impatto ambientale. Inoltre, i 6.000 metri quadrati di giardini terrazzati e i 15 ettari di parco rendono il campus un luogo di studio stimolante e rigenerante.
Max Bergami ha espresso il desiderio di rendere il parco accessibile non solo agli studenti, ma all’intera collettività. “Il nostro sogno è aprire i cancelli di questo nuovo parco a tutti”, ha dichiarato, sottolineando come il campus voglia diventare un punto di riferimento non solo per la formazione, ma per la comunità locale.
Un impegno verso la comunità
Il progetto della Bologna Business School si impegna a incentivare la partecipazione della comunità, offrendo spazi di incontro e opportunità di apprendimento a disposizione non solo degli studenti, ma anche dei cittadini. Questo approccio non solo rafforza il legame tra l’istituzione e il territorio, ma promuove anche l’idea che l’istruzione sia un bene comune da coltivare e valorizzare insieme.
Con questa inaugurazione, la Bologna Business School non solo migliora la propria offerta formativa, ma contribuisce attivamente a un futuro più sostenibile e collaborativo per la città di Bologna e per il panorama educativo internazionale.