Inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera a Ceriara: un passo avanti per lo sport locale

Inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera a Ceriara: un passo avanti per lo sport locale

Inaugurato nel complesso sportivo “Antonio Palluzzi” di Ceriara, il nuovo impianto di atletica leggera offre opportunità per atleti e scuole, promuovendo sport e aggregazione nella comunità locale.
Inaugurazione del nuovo impian Inaugurazione del nuovo impian
Inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera a Ceriara: un passo avanti per lo sport locale - Gaeta.it

Da aprile 2025, è stato aperto il nuovo impianto di atletica leggera situato all’interno del complesso sportivo “Antonio Palluzzi” di Ceriara. Questa iniziativa rappresenta un importante traguardo per la comunità sportiva locale, resa possibile grazie a fondi ottenuti dal ministero mediante il programma “Sport e Periferie”. L’area, ora rinnovata e versatile, promette di diventare un punto di riferimento per le attività atletiche della zona.

Dettagli dei lavori di ristrutturazione

La chiusura dei lavori per la costruzione del nuovo anello di atletica, avvenuta il 25 giugno 2025, segna una nuova era per il complesso sportivo di Ceriara. Oltre alla realizzazione della pista, sono stati eseguiti interventi significativi sulla sostituzione dell’intero impianto di illuminazione, rendendo lo spazio fruibile anche in orario serale. Al termine delle opere, il Comune ha deciso di gestire l’impianto, garantendo un utilizzo ottimale fino a quando non sarà assegnato a un ente sportivo tramite una prossima gara pubblica. Nello specifico, l’attività dell’impianto sarà supportata dalla UISP di Latina, che offre esperienza e competenze consolidate in materia di atletica leggera.

Lo spazio non sarà solo per l’allenamento, ma è destinato a diventare un centro di aggregazione per atleti, associazioni sportive e scuole. Questo approccio mira a trasformare l’impianto in un hub sportivo attivo e ben organizzato, dove tutti gli interessati possono trovare opportunità di pratica e competizione.

Modalità di accesso all’impianto

L’impianto di atletica leggera sarà principalmente aperto nei pomeriggi, seguendo un regolamento chiaro che stabilisce giorni e modalità di accesso. Le informazioni dettagliate saranno fornite dai rappresentanti della UISP, i quali assicureranno che ogni utente possa fruire della struttura nel rispetto delle norme vigenti. Gli accessi saranno consentiti a varie categorie, comprese le associazioni, le società sportive affiliate a federazioni riconosciute, singoli atleti e gruppi scolastici. La vicinanza di questo impianto alle scuole di ogni ordine e grado offre una grande opportunità per promuovere l’attività fisica tra i giovani, contribuendo a formare una nuova generazione di atleti.

Questa apertura trova una particolare risonanza nel contesto attuale, in cui è fondamentale incentivare lo sport come strumento di welfare e socializzazione, in grado di unire i cittadini in attività sane e divertenti.

Grande inaugurazione con le scuole di Priverno

Una grande manifestazione è in programma per il 15 maggio 2025, in occasione dell’inaugurazione ufficiale dell’impianto. Oltre 700 alunni delle scuole di Priverno parteciperanno all’evento, segnando una celebrazione del nuovo spazio accogliente per l’atletica. Sarà un’opportunità per i giovani atleti di esplorare le proprie capacità e mettersi alla prova in un ambiente stimolante e curato.

L’amministrazione comunale si è impegnata a ringraziare i partner coinvolti, in particolare la UISP Latina e le associazioni ASD Team Atletica Latina e ASD Monti Lepini. Questi enti hanno dimostrato grande disponibilità e collaborazione sin dalle prime fasi del progetto, contribuendo alla nascita di questo polo sportivo. Insieme, l’amministrazione e le associazioni hanno lavorato con l’obiettivo di creare un’infrastruttura atletica di qualità, orientata al bene pubblico.

Dagli uffici comunali agli assessori coinvolti, ogni pezzo del puzzle è stato attentamente progettato e realizzato, promuovendo l’idea che lo sport debba essere accessibile e ben strutturato per ogni membro della comunità. La speranza è che il nuovo impianto contribuisca a stimolare l’interesse per l’atletica e il benessere tra i cittadini, creando così una nuova fase per la cultura sportiva locale.

Change privacy settings
×