Inaugurazione della mostra fotografica "In memoria di me" sul tema dell'Alzheimer a Bologna

Inaugurazione della mostra fotografica “In memoria di me” sul tema dell’Alzheimer a Bologna

Inaugurazione Della Mostra Fot Inaugurazione Della Mostra Fot
Inaugurazione della mostra fotografica "In memoria di me" sul tema dell'Alzheimer a Bologna - Gaeta.it

La percezione dell’Alzheimer e delle sue implicazioni sarà al centro della mostra “In memoria di me”, un progetto fotografico del movimento artistico contemporaneo. L’esposizione, che aprirà i battenti il 10 settembre presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna a Bologna, intende sensibilizzare il pubblico riguardo alla fragilità della memoria umana attraverso opere create da Marco Menozzi. La mostra sarà visitabile fino al 20 settembre, con orari dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, e l’ingresso è gratuito.

Il progetto della mostra

Fotografia e narrazione del dolore

La mostra “In memoria di me” si compone di opere fotografiche raccolte dall’archivio familiare dell’artista Marco Menozzi. Queste immagini, cariche di significato e nostalgia, offrono una narrazione visiva del rapporto tra il caregiver e il malato di Alzheimer. Menozzi ha vissuto in prima persona la difficoltà di assistere la madre, la quale ha lottato pubblicamente con questa malattia degenerativa. La sua scelta di utilizzare fotografie personali non è solo un atto artistico, ma è anche un tentativo di farci entrare in una dimensione intima, dove il dolore si trasforma in riflessione e comprensione.

Un simbolo di speranza e empatia

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa, afferma che queste opere esprimono “passione e dedizione” e mirano a promuovere una maggiore consapevolezza sulla condizione di coloro che convivono con l’Alzheimer. Attraverso installazioni, sculture e opere grafiche, la mostra si propone di suscitare empatia e riflessione. L’obiettivo è quello di portare il pubblico a considerare non solo i costi materiali ma anche umani della malattia. Questo approccio mira a ridurre l’isolamento cui spesso sono soggetti non solo i pazienti, ma anche le famiglie.

Conferenza: prospettive sulla ricerca

Tavola rotonda esperti e protagonisti

L’inaugurazione non si limita alla presentazione della mostra, ma include anche una conferenza, “Prospettive e esperienze diverse sul tema delle Malattie Degenerative”, che si terrà sempre il 10 settembre alle 15 nella Sala A dell’Assemblea legislativa. Questo incontro promette di fornire un quadro utile e informativo sulle malattie degenerative.

Un’analisi multidisciplinare

La conferenza vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Ottavia Soncini, presidente della Commissione Politiche per la Salute, Marco Menozzi stesso, Laura Davi, curatrice della mostra, e altri esponenti di associazioni come l’Associazione Alzheimer Emilia-Romagna. Saranno presenti anche figure di rilevo come Vanda Menon, geriatra, e Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani. Questi relatori porteranno le loro competenze e esperienze in un dialogo che si propone di analizzare vari aspetti dell’Alzheimer, dai risvolti clinici alle conseguenze sociali.

Un evento di questo tipo rappresenta non solo un’ottima occasione per approfondire il tema, ma anche un’opportunità per stabilire collegamenti tra artisti, professionisti del settore medico e il pubblico, tutti uniti dall’intento di affrontare questa sfida sociale. Attraverso questa iniziativa, Bologna si configura come un punto di riferimento per sensibilizzare la società su argomenti importanti come l’Alzheimer e il ruolo del caregiver.

Change privacy settings
×