Inaugurazione della nuova libreria Luxemburg a Torino: un baluardo della cultura italiana

Inaugurazione della nuova libreria Luxemburg a Torino: un baluardo della cultura italiana

La storica Libreria Internazionale Luxemburg di Torino riapre in una nuova sede, mantenendo viva la sua eredità culturale e sociale, con spazi rinnovati e un’offerta letteraria diversificata.
Inaugurazione Della Nuova Libr Inaugurazione Della Nuova Libr
Inaugurazione della nuova libreria Luxemburg a Torino: un baluardo della cultura italiana - Gaeta.it

La Libreria Internazionale Luxemburg, una delle più storiche ed emblematiche librerie d’Italia, ha riaperto le sue porte a Torino in una nuova sede. Situata a pochi passi dalla sua posizione originaria, questa libreria è un punto di riferimento per gli amanti dei libri e della cultura. Riconosciuta nel 2015 dal giornale argentino Clarín come una delle dieci librerie più affascinanti al mondo, la Luxemburg vanta una lunga e ricca storia.

Storia della libreria Luxemburg

Fondata nel 1872, la libreria Luxemburg nasce come filiale della storica libreria genovese Le Beuf, la quale ha aperto i battenti nel 1810. Fin dai suoi primi anni di attività, la Luxemburg ha rappresentato un luogo di incontro per autori e lettori. Nel corso della sua storia, ha ospitato nomi importanti della letteratura come Amos Oz, David Grossman e Primo Levi, diventando un centro vitale per il dibattito culturale. Inoltre, la libreria ha un’importante eredità sociale: nel 1971, è stata il luogo di nascita del Fuori, il primo movimento italiano per i diritti degli omosessuali, fondato dal proprietario dell’epoca, Angelo Pezzana, un pioniere della lotta per i diritti civili.

La Luxemburg non è solo un negozio di libri, ma un simbolo della storia culturale e sociale di Torino. Oltre a promuovere la letteratura, ha svolto un ruolo fondamentale esponendo e sostenendo idee che hanno influito sulla società italiana nel corso del tempo. Nel 1987, Pezzana è stato anche tra i fondatori del Salone Internazionale del Libro di Torino, un’importante manifestazione culturale che celebra la letteratura e promuove il dialogo tra autori e lettori.

La nuova sede: un rinnovamento moderno

La nuova sede della libreria Luxemburg si trova a soli 50 metri dal suo precedente indirizzo, ma si colloca in un altro storico edificio di Torino: la Galleria Subalpina, realizzata nel 1874 e ispirata ai passaggi parigini. Questa scelta non è casuale, in quanto la Galleria è un luogo iconico e rappresenta un nuovo inizio per la libreria. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure significative come il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e altre personalità del panorama culturale e politico locale, tra cui Claudia Porchietto per la Regione Piemonte e Luciana Littizzetto.

La libreria occupa oltre 200 metri quadrati, frutto della fusione di tre unità immobiliari e sottoposta a una ristrutturazione che ne ha valorizzato gli spazi. La nuova Luxemburg offre una disposizione unica e accogliente, presentando non solo una selezione dei più importanti autori italiani e stranieri, ma anche una sezione dedicata alla narrativa angloamericana e a un’ampia scelta di riviste e quotidiani internazionali. Gli arredi originali, restaurati con attenzione, insieme alle pareti scure e al soffitto in mattoni a vista, contribuiscono a creare un’atmosfera che preserva la tradizione della libreria, mentre una caffetteria di design aggiunge un tocco di modernità al contesto.

La reazione del pubblico e il futuro della libreria

L’inaugurazione ha riscosso un grande entusiasmo tra i torinesi, con un afflusso di visitatori sia locali che turisti curiosi di esplorare la nuova libreria. Gigi Raiola, proprietario della libreria dal 2002 insieme ad Antonio Pittarelli, ha evidenziato come la nuova sede mantenga l’anima della storica Luxemburg, pur presentando un forte rinnovamento per attrarre una clientela diversificata. I messaggi di congratulazioni e interesse giunti in questi giorni testimoniano l’affetto che il pubblico nutre per questo luogo, chiaro segnale di quanto la libreria sia radicata nella cultura torinese.

La Libreria Luxemburg continua così a rappresentare non solo un luogo dedicato alla vendita di libri, ma un importante punto di riferimento culturale, in grado di promuovere eventi, letture e incontri che arricchiscono la vita sociale della città. La nuova sede, pur rinnovata, offre un continuum con il passato, diventando così un simbolo della ricchezza culturale di Torino e un faro per i futuri amanti della lettura.

Change privacy settings
×