Inaugurazione di Expo 2025 Osaka: L'Italia porta la sua arte e cucina tra i protagonisti

Inaugurazione di Expo 2025 Osaka: L’Italia porta la sua arte e cucina tra i protagonisti

Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka presenta l’arte e la gastronomia italiana, con opere storiche e un ristorante Eataly che celebra le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane.
Inaugurazione Di Expo 2025 Osa
L'Expo 2025 di Osaka, aperta il 14 aprile, accoglie oltre 160 Paesi con il tema "Progettare la società futura per le nostre vite". Il Padiglione Italia, progettato dallo studio MCA, presenta opere d'arte significative e un ristorante Eataly che celebra la cucina italiana regionale. Con eventi culinari settimanali, il padiglione offre un viaggio tra le tradizioni gastronomiche italiane, attirando un - Gaeta.it

Expo 2025 di Osaka, Giappone, ha aperto le sue porte il 14 aprile 2025, accogliendo oltre 160 Paesi che presentano la loro visione su un tema cruciale: “Progettare la società futura per le nostre vite”. In questo contesto internazionale, il Padiglione Italia si distingue con il suo tema “L’Arte Rigenera la Vita”. Questo spazio espositivo, concepito dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, ospita opere di grande importanza, tra cui l’“Atlante Farnese”, la “Deposizione” di Caravaggio, i dipinti d’Itō Mancio di Tintoretto e quattro disegni del “Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci. Le opere saranno accessibili a quasi 30 milioni di visitatori previsti in sei mesi.

L’arte italiana in mostra a Osaka

Il Padiglione Italia si fa notare sin dall’inizio, tanto da essere stato giudicato tra i più attesi, secondo un sondaggio realizzato dalla rete giapponese KTV. L’offerta culturale italiana si combina con quella gastronomica, grazie alla gestione del ristorante affidata a Eataly, che sarà attiva fino al 13 ottobre 2025. Situato all’ultimo piano, il ristorante offre una vista panoramica sul giardino all’italiana e permette ai visitatori di immergersi nella cultura enogastronomica italiana.

L’importanza della tradizione culinaria

Il programma del ristorante è stato sviluppato per evidenziare le specificità regionali della cucina nostrana. La proposta gastronomica si compone di piatti tipici da diverse regioni italiane, creando un viaggio culinario che va dal nord al sud della penisola. Andrea Cipolloni, Group CEO di Eataly, ha sottolineato l’importanza di rappresentare la tradizione culinaria italiana nel contesto di un evento di tale portata. L’obiettivo è di condividere la passione per il cibo italiano con un pubblico internazionale, attraverso menù regionali, workshop ed eventi educativi dedicati alla nutrizione.

La gastronomia italiana al centro del padiglione

L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, ha messo in luce come la cucina rappresenti una delle espressioni culturali più amate nel mondo. Il Padiglione Italia punta a offrire un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e qualità, evidenziando l’identità dei diversi territori italiani. Da qui, la realizzazione di un calendario di eventi culinari in cui ogni settimana sarà dedicata a una regione diversa. La programmazione inizia con la Calabria, e prosegue con la presentazione di piatti da regioni come Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Puglia e molte altre.

Piatti iconici dell’arte culinaria italiana

Oltre ai menù regionali, il ristorante Eataly presenterà piatti iconici che rappresentano la tradizione gastronomica italiana. Tra le specialità ci sono lo spaghetto al pomodoro, la carbonara, le trofie al pesto e le tagliatelle al ragù alla bolognese. Anche la pizza avrà la sua parte, con classici del calibro di Margherita, Diavola e Quattro Formaggi. Non mancano i dolci, come cannoli siciliani e tiramisù, che arricchiscono l’offerta culinaria.

Un viaggio tra le cucine delle regioni italiane

I piatti delle prime regioni previste nel menù, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, sono emblematici della diversità gastronomica italiana. La Calabria propone la “Stroncatura Calabrese”, un piatto con linguine condite con pomodorini, acciughe e peperoncino, mentre il Friuli-Venezia Giulia celebra l’asparago bianco con un risotto ricercato.

L’arte enogastronomica delle regioni italiane

Il ristorante inizia il suo viaggio culinario con Venezia, che presenta piatti a base di ingredienti freschi e locali. Lo spaghetto al nero di seppia e le seppie alla veneziana con polenta fritta sono solo un assaggio della ricca tradizione culinaria veneta. Anche la Calabria gioca un ruolo chiave con la sua celebrazione di piatti tradizionali ricchi di gusto, come la pizza con cipolla rossa e nduja. La varietà delle ricette riflette la storia, la cultura e la geografia delle regioni coinvolte.

La ricchezza delle cucine italiane messe in mostra a Expo 2025 non è solo un’opportunità per gustare piatti autentici, ma anche per apprezzare la narrazione delle tradizioni e delle storie legate a ciascun sapore. Insomma, il Padiglione Italia si profila come un luogo di incontro tra arte, cultura e gastronomia, pronto a incantare tutti i visitatori in arrivo nella rinnovata Osaka.

Change privacy settings
×