Un’installazione di graffiti digitali trasformerà l’ex area Italsider in un’attrazione artistica.
Il 12 settembre si svolgerà l’evento di inaugurazione di “Lighting Flowers Bagnoli”, un’affascinante installazione artistica che promette di ridare vita alle strutture industriali dismesse dell’ex Italsider a Bagnoli. Questa iniziativa, presentata nell’Auditorium della Porta del Parco, è stata promossa dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in qualità di commissario straordinario per la rinascita di Bagnoli, e realizzata in collaborazione con Invitalia. L’opera dell’artista Franz Cerami si propone di rinnovare l’area, proiettando messaggi di ottimismo e trasformazione.
l’installazione artistica e il suo significato
Un progetto di rigenerazione urbana
L’artista Franz Cerami ha spiegato che “Lighting Flowers Bagnoli” è parte di un progetto artistico internazionale dedicato alla rigenerazione urbana delle periferie. L’installazione non si limita a decorare le strutture inutilizzate, ma funge anche da catalizzatore per la rinascita sociale ed economica della zona. “L’obiettivo è creare un legame tra l’arte e la comunità – ha affermato Cerami – trasformare la percezione di questi luoghi dimenticati in spazi di ritrovo e creatività.”
Nei giorni precedenti all’inaugurazione, Cerami ha intrapreso un percorso di ascolto con i cittadini di Bagnoli, raccogliendo le loro impressioni e speranze per il futuro. La reazione della comunità è stata estremamente positiva, con molti abitanti esprimendo gratitudine per il segnale di impegno e speranza che questa installazione rappresenta. Questo approccio partecipativo sottolinea l’importanza di coinvolgere la popolazione locale nella rinascita dell’area.
L’arte come strumento di riscatto
L’opera di Cerami, attraverso l’applicazione di graffiti digitali, intende restituire una nuova identità visiva all’ex area industriale. “Lighting Flowers Bagnoli” non è solo un’installazione da ammirare, ma un elemento attivo nella narrazione della storia di Bagnoli, un’area storicamente legata all’industria pesante e ora in fase di ristrutturazione. Il suo format di esposizione consente al pubblico di esplorare i temi della modernità e della tradizione, rendendo l’arte non solo una forma estetica ma anche un modo per affrontare le sfide contemporanee.
il ruolo del sindaco e la visione per Bagnoli
Un passo verso la rinascita
Durante la presentazione dell’installazione, il sindaco Gaetano Manfredi ha evidenziato il significato di questo evento come simbolo di rinascita per Bagnoli. “La nostra amministrazione sta spingendo per una serie di interventi che stiano a cuore non solo l’aspetto estetico ma anche quello funzionale di questa zona – ha dichiarato Manfredi – con un accento particolare sulle bonifiche e sul rilancio del sito industriale.”
La possibilità di visitare l’installazione a bordo di un autobus rappresenta un segnale forte della volontà di riavvicinare i cittadini a un’area chiusa per diversi anni al pubblico. Manfredi ha affermato che questo progetto contribuirà a cambiare la percezione del posto, riaprendo porte chiuse per troppo tempo e creando nuovi spazi di socializzazione e cultura.
Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini
Grazie alla partnership con City Sightseeing, chiunque potrà sperimentare a pieno questa trasformazione, partecipando a tour organizzati. Le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa. L’artista e le istituzioni si sono fatti portavoce di un messaggio chiaro: la rinascita di Bagnoli avverrà solo attraverso la partecipazione attiva della comunità che abita l’area. Questo approccio mira a costruire un nuovo futuro per Bagnoli, dove cultura e arte possono diventare i motori di una rinascita economica e sociale.
l’installazione “lighting flowers bagnoli” e le sue prospettive
Un successo fino al 12 novembre
“Lighting Flowers Bagnoli” sarà visibile fino al 12 novembre, permettendo a residenti e turisti di scoprire un luogo carico di storia attraverso la lente dell’arte contemporanea. Questa installazione non solo punta a valorizzare un’area simbolo della tradizione industriale napoletana ma rappresenta anche una nuova direzione per il futuro, con un impatto che va oltre i confini del quartiere, contribuendo a una visione più ampia per la città di Napoli.
Un simbolo per future generazioni
La presenza di opere come “Lighting Flowers Bagnoli” suggerisce una nuova narrazione per Bagnoli, puntando a riscrivere la sua identità attraverso iniziative culturali che possano stimolare il dialogo tra le generazioni. Così, l’arte diventa un strumento fondamentale per ripensare l’urbanistica, invitando le persone a riflettere sulle loro radici e sul potenziale futuro di un luogo che ha molto da offrire.