Incendio a Bicinicco: vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme e bonificare l'area

Incendio a Bicinicco: vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme e bonificare l’area

Un incendio ha colpito l’azienda Bipan a Bicinicco, richiedendo un massiccio intervento dei vigili del fuoco e la collaborazione di agricoltori locali per gestire le fiamme e garantire la sicurezza.
Incendio a Bicinicco3A vigili d Incendio a Bicinicco3A vigili d
Incendio a Bicinicco: vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme e bonificare l'area - Gaeta.it

Un incendio ha colpito ieri mattina l’area esterna della Bipan, un’azienda di Bicinicco, in provincia di Udine, specializzata nella produzione di pannelli in legno. Le fiamme hanno generato un intervento tempestivo da parte dei vigili del fuoco, che sono rimasti attivi durante la notte per spegnere l’incendio e avviare le operazioni di bonifica. La situazione ha richiesto un dispiegamento significativo di mezzi e personale per garantire la sicurezza e limitare i danni.

L’intervento dei vigili del fuoco

Dal pomeriggio di ieri, i vigili del fuoco hanno utilizzato due pale gommate del Nucleo regionale Gruppo operativo speciale, impiegate per rimuovere in sicurezza il materiale andato a fuoco. La risposta immediata ha visto coinvolti circa trenta vigili del fuoco, organizzati in tre squadre ordinarie. Oltre alle pale, sono state attivate anche due autobotti, provenienti non solo dalla sede centrale del Comando dei vigili del fuoco friulano, ma anche dai distaccamenti di Codroipo e San Vito al Tagliamento.

Per fronteggiare la situazione di emergenza, nella serata di ieri sono giunti due mezzi dai comandi di Pordenone e Trieste. Questi mezzi hanno portato bombole d’aria di ricambio, necessarie per gli autorespiratori utilizzati dai vigili del fuoco sul campo. L’utilizzo di tali attrezzature è cruciale, dato il rischio che il fumo e i fumi tossici rappresentano durante le operazioni di gestione dell’incendio.

Collaborazioni sul campo

Le operazioni di spegnimento hanno visto anche la collaborazione di agricoltori locali, che hanno messo a disposizione i loro trattori dotati di pompe e monitori agricoli. Questo supporto ha permesso di rafforzare le capacità di intervento dei vigili del fuoco, offrendo risorse aggiuntive in un contesto critico. Inoltre, la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha partecipato attivamente, dimostrando un’efficace rete di cooperazione tra diversi enti durante le emergenze.

Le squadre dei pompieri di Camporosso hanno ulteriormente rafforzato la risposta al sinistro. La presenza di diverse risorse sul campo è stata determinante per gestire un incendio che ha richiesto un impegno costante e coordinato.

Aggiornamenti sulle operazioni di spegnimento

Attualmente, le operazioni di spegnimento e bonifica sono ancora in corso. I vigili del fuoco continuano a lavorare instancabilmente per garantire che la situazione venga messa sotto controllo e per prevenire la recidiva del focolaio. Le previsioni indicano che tali attività potrebbero proseguire per alcuni giorni, a seconda della complessità del materiale presente e della risposta delle fiamme.

Si tratta di un’operazione che richiede non solo forza lavoro, ma anche sofisticate strategie di intervento per gestire un incendio che presenta sfide significative, legate alla tipologia di legname e alle condizioni ambientali locali.

Il fatto che un’azienda come la Bipan sia coinvolta in un evento del genere solleva importanti questioni sulla sicurezza industriale e la gestione del rischio. Mentre i vigili del fuoco continuano le loro operazioni, è lecito attendersi che vengano effettuate ulteriori valutazioni sull’incidente, affinché eventi simili possano essere prevenuti in futuro.

Change privacy settings
×