Il gravissimo incendio che ha colpito Moggio Udinese, sul Monte Cimadors, si è intensificato ulteriormente sin dalla sua origine il 19 agosto. La situazione è allarmante, con un’area colpita dalle fiamme che si estende per circa 450 ettari. La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia comunica costantemente aggiornamenti sull’emergenza, mentre le operazioni di spegnimento continuano ad essere condotte dalle autorità competenti.
Interventi sul Campo: Elicotteri e Canadair in Azione
Risorse Aeree in Campo
Al fine di contenere l’incendio, sono stati mobilitati due elicotteri del Servizio Aereo Regionale della Protezione Civile. Un sopralluogo aereo è stato effettuato all’alba per valutare il progresso del fronte del fuoco, ma le operazioni di spegnimento sono state ulteriormente complicate dalle avverse condizioni di visibilità nelle prime ore del giorno. Solo in tarda mattinata, i Canadair del Corpo Operativo Antincendi Unificato hanno potuto rientrare in azione, dopo un periodo di inattività causato dalla nebbia.
Richieste di Supporto Esterno
In seguito a valutazioni dettagliate della situazione, l’assessore regionale alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha annunciato la richiesta di attingimento dai Canadair di stanza al Lago Weissensee, in Carinzia, Austria. Questa decisione evidenzia quanto fosse grave la situazione, esprimendo la necessità di risorse aeree aggiuntive per combattere le fiamme che continuano a propagarsi.
Monitoraggio e Sicurezza: Controlli Notturni e Previsioni Meteorologiche
Attività dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco di Udine sono stati incaricati di un presidio notturno nell’area di Monticello, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della popolazione nelle notti in cui l’incendio continua a rappresentare una minaccia diretta. Questo approccio è stato adottato anche la notte precedente, dimostrando l’impegno costante della locale autorità di protezione civile nel proteggere i cittadini.
Previsioni Meteorologiche Favorevoli
Il bollettino meteorologico per le giornate odierne e di domani indica la possibilità di rovesci o temporali di calore sulla zona montana e sulla fascia orientale della regione. L’auspicio è che eventuali piogge possano apportare benefici significativi, contribuendo a spegnere le fiamme o, quanto meno, a ridimensionare il fronte dell’incendio attualmente attivo.
Altri Incendi in Corso: La Situazione nel Friuli Venezia Giulia
Chiusaforte e Monfalcone
Oltre all’incendio di Moggio Udinese, le autorità regionali continuano a monitorare la situazione di altri due incendi significativi in corso in Friuli Venezia Giulia. Un incendio è scoppiato a Chiusaforte, sul Monte Piccolo Belepeit, martedì 29 agosto, mentre un altro ha avuto origine a Lisert, nei pressi di Monfalcone , il 31 agosto.
L’attenzione rimane alta, con le squadre di emergenza pronte a intervenire e a gestire le emergenze sul territorio, per garantire la sicurezza dei cittadini e il contenimento delle fiamme. Il lavoro incessante dei Vigili del Fuoco e delle squadre di Protezione Civile dimostra l’impegno delle autorità davanti a questa crisi di grande portata.