Incendio a Rubiana: tre persone e due gatti salvati dai vigili del fuoco in località Montecomposto

Incendio a Rubiana: tre persone e due gatti salvati dai vigili del fuoco in località Montecomposto

Incendio nelle cantine di un edificio a Rubiana, vigili del fuoco di Torino intervengono con difficoltà logistiche, salvando tre residenti e due gatti dal fumo denso senza feriti gravi.
Incendio A Rubiana3A Tre Person Incendio A Rubiana3A Tre Person
Un incendio nelle cantine di un edificio a Montecomposto di Rubiana ha messo in salvo tre persone e due gatti grazie all’intervento tempestivo e complesso dei vigili del fuoco di Torino, che hanno affrontato difficoltà logistiche e condizioni pericolose. - Gaeta.it

Un incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Rubiana, in località Montecomposto, causando un intervento d’emergenza particolarmente complesso per i vigili del fuoco di Torino. Le fiamme hanno interessato alcune cantine sotto un edificio abitato, mentre tre residenti e due gatti sono stati messi in salvo dai piani superiori, intrappolati dal fumo. L’episodio ha richiamato l’attenzione per le difficoltà logistiche dovute alla conformazione delle vie di accesso e per la rapidità con cui è stata gestita la situazione di pericolo.

lo sviluppo dell’incendio e la segnalazione

Le prime fiamme sono state segnalate poco dopo le 23.30 di ieri, quando un odore acre e una colonna di fumo nero si sono alzati visibili nella zona di Montecomposto a Rubiana. La fonte del rogo è risultata un gruppo di cantine poste al piano terra dell’edificio coinvolto. Nonostante i locali danneggiati si trovassero al livello inferiore, il fumo ha rapidamente invaso tutti i piani superiori, mettendo a rischio l’incolumità delle persone che abitavano nelle stanze sopra.

Le tre persone coinvolte si sono trovate intrappolate in casa, incapaci di lasciare l’abitazione a causa del fumo denso e pervasivo, che ha saturato ogni ambiente. Insieme a loro, due gatti sono rimasti bloccati, esposti agli stessi rischi dei proprietari. L’allarme è stato lanciato immediatamente, allertando i soccorsi.

difficoltà logistiche e intervento dei vigili del fuoco

L’arrivo dei vigili del fuoco del comando di Torino è stato tempestivo, con l’invio di diverse squadre specializzate nel soccorso in ambienti ostili. La zona di intervento presenta strade strette e curve strette, larghe poco più di una vettura, un altro elemento che ha complicato l’operazione. Solo i mezzi più piccoli sono riusciti a raggiungere l’edificio, mentre quelli di dimensioni maggiori sono rimasti fermi a una distanza di sicurezza, rendendo più arduo il trasporto degli strumenti e delle attrezzature necessarie per spegnere l’incendio e soccorrere le vittime.

I pompieri hanno dovuto muoversi con cautela, bilanciando velocità e sicurezza. Il fumo denso e la scarsa visibilità hanno aggiunto un elemento di pericolo ulteriore, costringendo i soccorritori a usare respiratori e attrezzature specifiche. Nonostante ciò, i vigili del fuoco hanno acceduto ai piani superiori con determinazione, spalancando porte e finestre per far circolare l’aria e mettere in salvo le persone intrappolate, portandole fuori dall’edificio in sicurezza.

salvataggio degli abitanti e degli animali domestici

L’estrazione dei tre residenti e dei due gatti dalle stanze invase dal fumo è stato il momento più delicato dell’intervento. Le condizioni del vano scale e dei corridoi erano critiche per la presenza di gas tossici e incendi secondari, che avrebbero potuto isolare definitivamente gli abitanti. La pronta azione ha permesso di trarli rapidamente fuori senza riportare ferite gravi o intossicazioni significative.

I gatti, raccolti e messi al sicuro dal personale antincendio, rappresentano un elemento importante delle necessità di chi vive in quell’abitazione. L’attenzione al benessere anche degli animali domestici ha dimostrato una cura integrale del soccorso. Nessuno dei residenti ha dovuto ricorrere a cure ospedaliere urgenti, ma resta vivida la paura vissuta durante quei momenti.

accertamenti sulle cause e situazione attuale

Le cause che hanno portato all’incendio nelle cantine restano da definire. Gli investigatori e i tecnici dei vigili del fuoco hanno avviato le verifiche per stabilire l’origine precisa del rogo. La priorità resta identificare se si tratti di un corto circuito, un malfunzionamento o un altro incidente, per evitare che situazioni simili si ripetano o coinvolgano altre abitazioni.

Le stesse cantine risultano danneggiate e inaccessibili fino a nuovo sopralluogo e messa in sicurezza. Il supporto alla famiglia coinvolta si estende anche alla gestione temporanea della casa, dove è difficile restare dopo quanto accaduto. A Rubiana, questo episodio ha messo in luce la prontezza d’intervento dei vigili del fuoco chiamati a fronteggiare difficoltà operative importanti.

L’evento è ancora sotto monitoraggio, mentre la comunità osserva l’evolversi della situazione, conscia che l’intervento professionale e determinato dei soccorritori ha impedito danni più gravi. Il racconto di questa notte a Montecomposto non dimentica la rapidità e la presenza di spirito di chi ha agito a difesa della vita.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×