Questa mattina un incendio ha colpito una concessionaria di automobili a Frattamaggiore, nel Napoletano. L’episodio ha causato danni ingenti ai veicoli esposti e ha richiesto l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Al momento gli investigatori non escludono alcuna pista, compresa quella dolosa.
intervento di carabinieri e vigili del fuoco sul luogo dell’incendio
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino in viale Regina Margherita, dove si trova una nota concessionaria di automobili. I carabinieri della compagnia di Caivano sono arrivati immediatamente sul posto per coordinare le operazioni di soccorso. Hanno operato in sinergia con i vigili del fuoco, giunti in pochi minuti. Questi ultimi hanno lavorato senza sosta per diverse ore cercando di domare le fiamme e prevenire il rischio di propagazione ad altre strutture vicine.
La tempestività dell’intervento ha evitato conseguenze peggiori, in particolare danni a persone. Infatti, non si registrano feriti o intossicati. Le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dell’area sono state completate solo intorno a mezzogiorno. Durante l’intervento sono state isolate le zone più pericolose e allontanati i passanti.
ingenti danni causati alle auto in esposizione
Le fiamme hanno danneggiato in modo importante dieci veicoli all’esterno della concessionaria. Le automobili, tutte nuove e pronte per la vendita, sono andate quasi tutte distrutte, con carrozzeria e componenti bruciati o compromessi. L’incendio ha interessato in parte anche alcune attrezzature e strutture esterne, ma al momento non si registrano danneggiamenti rilevanti all’edificio principale della concessionaria.
I proprietari hanno quantificato i danni materiali come molto rilevanti, anche in termini economici. Per loro si apre ora la fase di verifica assicurativa ma anche quella di ricostruzione delle cause che hanno scatenato l’incendio.
indagini alla ricerca della causa: ipotesi dolosa e raccolta prove
Le cause dell’incendio restano ancora da accertare con precisione. Gli investigatori hanno avviato verifiche approfondite, senza trascurare alcuna possibilità. La pista dolosa è tenuta in seria considerazione, anche per la rapidità con cui le fiamme si sono propagate in più punti contemporaneamente. Per questo motivo, i carabinieri stanno studiando le immagini delle telecamere di sorveglianza installate nella zona.
Gli inquirenti stanno anche raccogliendo testimonianze dai vicini e da eventuali testimoni oculari. Si cercano elementi che possano confermare la presenza di persone sospette nei pressi della concessionaria nelle ore precedenti o durante lo scoppio del rogo. Parallelamente, sono in corso rilievi per individuare tracce di sostanze infiammabili o segni di effrazione sulle porte e i cancelli dell’area.
L’esperienza passata insegna che in casi simili una rapida azione sugli indizi raccolti può indirizzare le indagini verso la verità. Intanto, la concessionaria resta sotto stretta sorveglianza per evitare brutte sorprese o nuovi tentativi di danneggiamento.
Gli approfondimenti delle forze dell’ordine proseguiranno nei giorni a venire, con una particolare attenzione al coinvolgimento di eventuali soggetti con moventi precisi o collegamenti a episodi analoghi in territorio campano.