Un significativo incendio ha colpito l’agriturismo Col Beretta, situato a 1340 metri di altitudine nel comune di San Nazario, in provincia di Vicenza, poco dopo le ore 20:00 di ieri. Le fiamme, che hanno investito il tetto e parte della struttura, non hanno causato feriti, ma hanno provocato ingenti danni. Questo evento ha richiesto l’intervento massiccio delle squadre di emergenza, sottolineando l’importanza della prontezza nei soccorsi in situazioni critiche.
L’incendio e l’intervento dei vigili del fuoco
Le fiamme sono iniziate da una piccola tettoia annessa alla parte principale dell’agriturismo, propagandosi rapidamente al tetto stesso. La reazione delle squadre di vigili del fuoco è stata tempestiva. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Bassano del Grappa e Vicenza, affiancati da volontari provenienti da Thiene e Asolo. Importante anche il supporto della squadra Nbcr regionale di Mestre, mobilitata per gestire il pericolo legato a un bombolone interrato di GPL da 1.500 litri, il quale avrebbe potuto aumentare il rischio dell’incendio.
In totale, sono scesi in campo 25 operatori, coordinati dal funzionario di guardia Leonardo Rubello, con 10 automezzi per fronteggiare la situazione. Grazie al lavoro congiunto delle squadre, le fiamme sono state contenute a metà della struttura, evitando che il fuoco consumasse l’intero agriturismo. Tuttavia, i danni riportati dalla parte sottostante il tetto al primo piano risultano severi, richiedendo una valutazione approfondita dell’entità dell’incidente.
Indagini sulle cause dell’incendio
Le autorità competenti, con i tecnici dei vigili del fuoco, hanno iniziato ad indagare sulle cause del rogo. Al momento non ci sono dettagli definitivi, e ogni possibilità è presa in considerazione. La verifica sarà fondamentale per comprendere se ci siano stati errori strutturali o se fattori esterni abbiano contribuito all’insorgere delle fiamme. Gli esiti delle indagini saranno cruciali per prevenire simili incidenti in futuro, che potrebbero colpire altre strutture della zona.
Conclusione delle operazioni di soccorso
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse tragicamente poco dopo l’alba, segnando la fine di un intervento che ha tenuto impegnate per diverse ore le squadre di emergenza. La swift azione dei vigili del fuoco ha impedito un disastro maggiore, garantendo la sicurezza di chi si trovava nella zona. Mentre gli operatori rientravano alle loro basi, l’area intorno all’agriturismo Col Beretta si preparava a un lungo processo di ripristino e valutazione della situazione, in attesa di notizie definitive sulle cause dell’incendio.