Incendio durante la veglia pasquale nel duomo di Cuneo: fiamme domate rapidamente senza feriti

Incendio durante la veglia pasquale nel duomo di Cuneo: fiamme domate rapidamente senza feriti

Incendio nel duomo di Cuneo durante la veglia pasquale: fiamme domate rapidamente grazie all’intervento dei fedeli e dei vigili del fuoco, nessun ferito e danni limitati a confessionale e tendaggio.
Incendio Durante La Veglia Pas Incendio Durante La Veglia Pas
Durante la veglia pasquale nel duomo di Cuneo un incendio è scoppiato in un confessionale, ma grazie all’intervento tempestivo dei presenti e dei vigili del fuoco è stato domato senza feriti né danni gravi. - Gaeta.it

Nella serata di ieri, una veglia pasquale nel duomo di Cuneo è stata interrotta a causa di un principio d’incendio sviluppatosi all’interno della cattedrale. L’episodio è avvenuto intorno alle 22:15, coinvolgendo un confessionale e un tendaggio nelle vicinanze della navata centrale. Nonostante il momento di grande partecipazione religiosa, le fiamme sono state presto domate senza conseguenze gravi per le persone presenti.

lo sviluppo dell’incendio nella veglia pasquale

Durante la celebrazione della veglia pasquale, che prevedeva vari riti come battesimo e cresime, officiati dal vescovo Piero Delbosco, i fedeli erano riuniti nel duomo di Cuneo in attesa della comunione. È proprio in questo momento che dalle ultime file della navata centrale si è levata una fiammata.

L’incendio ha avuto origine da un confessionale, situato al fondo della navata, e da lì si è propagato a un tendaggio nelle vicinanze. Le fiamme hanno preso rapidamente, creando una situazione di allarme in un luogo affollato e molto frequentato.

Il momento era particolarmente delicato perché la chiesa era gremita di persone, molte delle quali stavano partecipando attivamente ai sacramenti. La combinazione tra alta concentrazione di fedeli e il repentino incendio ha richiesto una gestione tempestiva per evitare danni maggiori o rischi alle persone presenti.

la reazione immediata e l’azione dei presenti

Subito dopo l’avvistamento delle fiamme, uno dei fedeli presenti ha reagito prontamente, utilizzando un estintore che si trovava all’interno del duomo. Questa azione tempestiva ha contribuito a limitare la propagazione dell’incendio e a ridurne la portata, evitando così che le fiamme si espandessero ulteriormente. L’intervento immediato è stato determinante per mantenere il controllo della situazione prima dell’arrivo dei soccorsi.

Poco dopo, i vigili del fuoco sono arrivati sul posto per completare le operazioni di spegnimento e mettere in sicurezza l’edificio. Grazie a questo intervento coordinato, l’incendio è stato completamente domato senza lasciare danni estesi o situazioni di pericolo. L’attenzione dei presenti e la rapidità dell’azione hanno consentito un contenimento rapido dell’emergenza.

procedure di evacuazione e sicurezza dei fedeli

Nel frattempo, il parroco Mauro Biodo ha gestito con calma la situazione invitando i fedeli a uscire ordinatamente dalla chiesa. L’evacuazione è stata indirizzata verso il cortile della casa parrocchiale, attraverso l’uscita della sacrestia, mantenendo ordine e calma. Questo percorso ha permesso a tutti di lasciare il duomo in sicurezza, senza urti o momenti di panico.

Nonostante l’interruzione della funzione religiosa, la comunione è stata comunque distribuita, a chi lo desiderava, durante la fase di evacuazione, così da completare in parte il rito iniziato. La presenza di un parroco attento e di fedeli collaborativi ha facilitato una gestione efficace dell’emergenza, senza ricorrere a misure più drastiche.

assenza di feriti e bilancio dei danni

Durante l’incendio nel duomo di Cuneo non si sono registrati feriti o intossicati. Le persone presenti sono riuscite a mettersi rapidamente in salvo e non hanno riportato conseguenze fisiche legate a fumo o fiamme. I soccorritori hanno confermato che le condizioni dei fedeli erano buone volto a poter garantire il ritorno sicuro nei propri domicili senza particolari difficoltà.

Gli unici danni materiali riguardano il tendaggio andato a fuoco e il confessionale da cui è partito l’incendio. La struttura della cattedrale non ha subito danni significativi e gli interventi di sicurezza hanno evitato la propagazione del fuoco. Sono in corso le verifiche per accertare le cause precise dell’incendio e valutare eventuali misure preventive per evitare rischi simili in futuro.

La rapidità degli interventi ha limitato il danno e ha aiutato a mantenere integro un luogo di culto molto frequentato e amato dalla comunità locale.

Change privacy settings
×