Un grave incidente ha coinvolto un tir andato a fuoco questa mattina alle 11 circa in una galleria dell’autostrada A12, nel tratto tra Lavagna e Sestri Levante. L’evento ha provocato la chiusura del transito in entrambe le direzioni, creando una situazione di forte disagio per gli automobilisti in transito. La circolazione autostradale ligure è stata interrotta per oltre nove ore, facendo registrare importanti ritardi e colonne di veicoli bloccati.
La situazione del traffico
La chiusura della A12 ha causato pesanti ripercussioni sul traffico nella zona. Sul tratto dell’Aurelia, tra Chiavari e Sestri Levante, si segnalano oltre dieci chilometri di coda. Gli automobilisti che hanno scelto di proseguire per Livorno sono stati costretti a uscire obbligatoriamente a Chiavari, dove è stata registrata una congestione di circa nove chilometri. Questo ingolfamento ha reso necessario intervenire per gestire la viabilità ordinaria, che in queste ore è congestionata dalla grande quantità di veicoli.
In considerazione della situazione, Autostrade per l’Italia ha emesso una serie di raccomandazioni per gli utenti in viaggio. È consigliato di utilizzare strade alternative e di seguire le indicazioni per rientrare a Sestri Levante. La situazione della viabilità rimane monitorata dalle autorità competenti, e gli automobilisti sono invitati alla massima prudenza.
Le misure di assistenza agli automobilisti
Per alleviare le difficoltà dei viaggiatori bloccati in coda, è stata avviata una distribuzione di acqua agli utenti in attesa. Questa iniziativa mira a garantire un minimo di comfort in una situazione di emergenza, data la lunga attesa che i conducenti e i passeggeri devono affrontare. Gli operatori del settore sono impegnati a garantire che tutti ricevano il supporto necessario, mentre la viabilità continua a essere monitorata.
Nel frattempo, le indagini per verificare le cause dell’incendio al tir sono in corso. Sono attesi aggiornamenti, mentre le autorità lavorano per riportare la situazione alla normalità . Gli automobilisti sono invitati a seguire le comunicazioni di Aspi per tenersi informati sui tempi di riapertura e sulla gestione del traffico. Questi eventi non sono infrequenti sulle autostrade italiane, e il protocollo di sicurezza prevede misure tempestive per gestire situazioni di emergenza come questa.