Un incendio ha colpito un tir giovedì mattina, intorno alle 11, all’interno di una galleria lungo l’autostrada A12 Genova-Sestri Levante, nel tratto tra Lavagna e Sestri Levante. L’episodio ha causato un blocco totale della rete autostradale ligure per più di nove ore, generando notevoli disagi al traffico. Le autorità hanno provveduto a chiudere il transito in entrambe le direzioni per permettere le necessarie ispezioni della galleria, garantendo così la sicurezza degli utenti. La situazione del traffico è complicata, con oltre dieci chilometri di coda segnalata sull’Aurelia, che unisce Chiavari e Sestri Levante.
Origine e sviluppo dell’incendio
Il tir coinvolto nel rogo era in transito quando è scoppiato l’incendio, ma le cause precise dell’accaduto sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità. Nonostante il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, l’incendio ha richiesto del tempo per essere domato, complicando ulteriormente la gestione del traffico. La galleria è stata sottoposta a controlli rigorosi per garantire che la struttura non avesse subito danni significativi. Questo episodio mette in evidenza le vulnerabilità delle infrastrutture stradali e l’importanza della manutenzione costante per prevenire situazioni simili in futuro.
Impatti sul traffico e misure adottate
Con la chiusura dell’A12, il traffico è stato deviato lungo le strade alternative. A chi viaggia in direzione Livorno e prova a uscire a Chiavari, sono stati segnalati ulteriori problemi, con lunghe code che hanno raggiunto i nove chilometri. La situazione ha creato notevoli ritardi e disagi, costringendo i viaggiatori ad usare viabilità secondaria. In risposta all’emergenza, Aspi ha attivato misure per assistere gli utenti in coda, distribuendo acqua per alleviare i disagi, vista la lunga attesa. Nonostante l’emergenza, i gestori autostradali hanno invitato gli automobilisti a mantenere la calma e a rispettare le indicazioni di sicurezza.
Prospettive future dopo l’incendio
Sebbene la situazione si stia lentamente normalizzando, il rientro alla normalità sulla rete autostradale richiederà tempo. Le ispezioni e la necessaria manutenzione alla galleria occuperanno diverse ore, se non giorni. Il traffico continuerà a essere monitorato e le autorità nazionali e regionali stanno valutando gli sviluppi per evitare che simili emergenze possano ripetersi in futuro. La situazione evidenzia l’importanza di un intervento tempestivo e coordinato in caso di incidenti sulle autostrade, sottolineando la necessità di politiche efficaci per la gestione del traffico e la sicurezza stradale.