Incendio in lavanderia industriale a busano: fiamme divampano da un’asciugatrice e intervengono i vigili del fuoco

Incendio in lavanderia industriale a busano: fiamme divampano da un’asciugatrice e intervengono i vigili del fuoco

Un incendio causato da un guasto all’asciugatrice ha colpito la lavanderia Lit Service di Busano il 29 aprile; i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente senza feriti, mentre proseguono le indagini sulle cause.
Incendio In Lavanderia Industr Incendio In Lavanderia Industr
Il 29 aprile un incendio causato da un guasto a un’asciugatrice ha colpito la lavanderia industriale Lit Service di Busano; i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente, evitando feriti e danni maggiori. - Gaeta.it

Il pomeriggio del 29 aprile ha visto un incendio scoppiare all’interno della lavanderia industriale Lit Service di Busano. Un’asciugatrice ha preso fuoco in via Stefano Bruda poco dopo le 14:30, provocando una rapida diffusione del fumo e la conseguente evacuazione dei lavoratori. In breve tempo, i vigili del fuoco di più comandi sono intervenuti per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. L’episodio ha scosso una piccola comunità altrimenti abituata a emergenze di altro tipo.

L’intervento dei vigili del fuoco e l’assenza di feriti

Il pronto arrivo dei vigili del fuoco si è rivelato fondamentale per evitare danni maggiori. Le fiamme non hanno coinvolto altre apparecchiature o spazi vicini alla lavanderia. Durante l’intervento sono state predisposte operazioni di ventilazione per liberare l’edificio dal fumo, consentendo la verifica delle condizioni interne senza rischi per chi operava. Non ci sono stati feriti o casi di intossicazione tra i lavoratori o gli abitanti circostanti.

L’area è stata messa in sicurezza dopo il completo spegnimento del rogo, permettendo alle autorità di procedere con i rilievi necessari. L’assenza di danni a persone rappresenta un risultato importante, viste le dimensioni del focolaio e la potenziale presenza di sostanze infiammabili nella lavanderia. Al momento le indagini sono aperte e il comando dei vigili attende risultati dettagliati per chiarire le cause precise.

Possibili cause dell’incendio: l’ipotesi del guasto tecnico

Ancora non è stata certificata una causa ufficiale, ma la dinamica rilevata finora punta verso un guasto tecnico all’asciugatrice, probabilmente elettrico o legato al surriscaldamento. Macchinari industriali di questo tipo hanno sistemi interni complessi e richiedono continui controlli per evitarne il malfunzionamento. L’inchiesta in corso verificherà anche l’effettiva manutenzione e la conformità alle norme di sicurezza della lavanderia.

Le autorità mantengono cautela nel rilascio di dichiarazioni definitive, in attesa di esami tecnici approfonditi. Non è escluso che possano emergere altri elementi che modifichino il quadro. In ogni caso, l’incendio a Busano evidenzia rischi insiti nell’utilizzo di grandi apparecchiature industriali, soprattutto quando queste lavorano per molte ore consecutive.

L’incendio divampa nel pomeriggio: la sequenza dei fatti a busano

Quel 29 aprile, all’interno della lavanderia Lit Service di via Stefano Bruda, l’asciugatrice in funzione ha iniziato a sprigionare fumo, chiaro segno che qualcosa non andava. In pochi minuti le fiamme hanno invaso una parte significativa della struttura. I lavoratori, avvertiti dal calore e dal fumo, hanno lasciato immediatamente i locali per paura di restare intrappolati. I residenti della zona hanno assistito all’eruzione del fuoco con preoccupazione, assistendo all’odore acre della combustione in aria.

La chiamata ai vigili del fuoco è arrivata rapidamente e le squadre sono giunte sul posto nel volgere di pochi minuti. A intervenire sono stati i comandi di Torino Centrale, Ivrea, Rivarolo Canavese e San Maurizio Canavese. Sono state impiegate anche unità ROS e NBCR, incaricate di gestire eventuali materiali pericolosi o sostanze chimiche, una presenza che indica come si sia voluto evitare qualsiasi rischio aggiuntivo fin dall’inizio. I pompieri hanno isolato l’incendio e, con interventi mirati, ne hanno limitato la propagazione dentro l’edificio.

Riflessioni sulla sicurezza nelle attività produttive locali

Busano è un paese che raramente affronta emergenze di questo tipo. La presenza della Lit Service in via Stefano Bruda rappresenta un punto di riferimento per le famiglie e varie imprese che contano su questo servizio. L’interruzione dell’attività e i danni materiali renderanno necessari nuovi accertamenti tecnici e un impegno economico per il ripristino completo.

L’episodio dimostra quanto sia necessario mantenere alti i livelli di controlli e formazione del personale, strumenti indispensabili per prevenire situazioni pericolose. Attrezzature come le asciugatrici industriali richiedono regolari verifiche e protocolli chiari per la gestione di incendi o guasti. A Busano, i fatti di quel pomeriggio hanno confermato l’importanza di tempestività e organizzazione negli interventi.

La speranza è che questo evento serva da esempio per altre strutture, affinché possano migliorare la prevenzione senza dover ricorrere alla fortuna per evitare incidenti gravi. Il rischio resta presente in ogni attività produttiva, ma preparazione e controllo riducono la probabilità di emergenze.

Change privacy settings
×