Incendio in un deposito di scarti legnosi a Bicinicco, intervento dei vigili del fuoco in corso

Incendio in un deposito di scarti legnosi a Bicinicco, intervento dei vigili del fuoco in corso

Incendio in un deposito di legno a Bicinicco: i vigili del fuoco, supportati da diverse squadre, affrontano difficoltà a causa del vento. Le cause sono ancora sotto indagine, senza feriti segnalati.
Incendio In Un Deposito Di Sca Incendio In Un Deposito Di Sca
Incendio in un deposito di scarti legnosi a Bicinicco, intervento dei vigili del fuoco in corso - Gaeta.it

Un incendio si è sviluppato intorno alle 12:00 di oggi in un deposito all’aperto di scarti di legno, situato all’interno di un’azienda produttrice di pannelli truciolari e MDF nel comune di Bicinicco, in provincia di Udine. La situazione ha richiesto un intervento immediato da parte delle autorità competenti.

Intervento dei vigili del fuoco

Immediatamente dopo il segnalato incendio, i vigili del fuoco del Comando provinciale di Udine sono accorsi sul luogo con sei squadre, supportate da due autobotti. Un funzionario di guardia e una squadra specializzata nel rispondere a situazioni di emergenza Nucleare biologico chimico e radiologico hanno collaborato all’intervento. Le unità sono arrivate dalla sede centrale di Udine e dai distaccamenti di Cervignano del Friuli, Codroipo, San Daniele del Friuli e Lignano.

I vigili del fuoco si sono attivati per mettere in sicurezza le strutture dell’azienda, che comprendevano una cabina del gas e vari impianti esterni. La protezione di questi elementi critici è stata prioritaria, considerando il rischio che le fiamme potessero propagarsi ulteriormente.

Complicanze durante le operazioni di spegnimento

Le operazioni di spegnimento hanno presentato delle complessità. Il forte vento ha, infatti, contribuito a diffondere le fiamme, rendendo difficile il controllo dell’incendio. I membri delle squadre hanno dovuto affrontare questo imprevisto con l’obiettivo di domare rapidamente le fiamme e ridurre i danni al sito.

Per supportare il lavoro dei vigili del fuoco udinesi, è stata richiesta ulteriore assistenza. È stata inviata una squadra e un’autobotte dal distaccamento di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, oltre a un’autobotte dal comando di Gorizia. Ulteriore supporto è giunto anche attraverso l’elicottero del Reparto volo del comando di Venezia, aumentando così le capacità operative per spegnere il rogo.

Cause dell’incendio sotto indagine

Attualmente, le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Non si registrano feriti tra il personale dell’azienda e i pompieri attivamente coinvolti nelle operazioni di emergenza. Pertanto, le autorità locali stanno indagando per determinare le ragioni che hanno portato a questo evento critico.

La situazione è monitorata costantemente, mentre i vigili del fuoco proseguono le operazioni per garantire il completo spegnimento delle fiamme e la sicurezza dell’area. L’intervento tempestivo e l’efficace collaborazione tra i diversi distaccamenti dei vigili del fuoco sono stati fondamentali per gestire questa emergenza.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×