Incendio nel bosco sopra Prato allo Stelvio: oltre 400 vigili del fuoco al lavoro

Incendio nel bosco sopra Prato allo Stelvio: oltre 400 vigili del fuoco al lavoro

Un incendio devastante colpisce la zona boschiva sopra Prato allo Stelvio, coinvolgendo oltre 400 vigili del fuoco e cinque elicotteri, mentre la comunità locale affronta una situazione di emergenza.
Incendio Nel Bosco Sopra Prato 1 Incendio Nel Bosco Sopra Prato 1
Incendio nel bosco sopra Prato allo Stelvio: oltre 400 vigili del fuoco al lavoro - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, un incendio ha messo a dura prova la vasta area boschiva sopra Prato allo Stelvio, situata nella valle Venosta. Le operazioni di spegnimento hanno coinvolto oltre 400 vigili del fuoco, che stanno affrontando una situazione complessa e difficile a causa della ripidità del terreno. Circa 100 ettari di foresta sono stati colpiti dalle fiamme, con il lavoro degli operatori impegnato per contrastare l’avanzata del fuoco, che rimane ancora sotto controllo.

Operazioni di spegnimento: una sfida logistica

Le operazioni di spegnimento dell’incendio stanno rivelandosi particolarmente complicate. In questo contesto, uno dei principali problemi è l’approvvigionamento di acqua, necessaria per estinguere le fiamme. Questa deve essere trasportata a lungo raggio, rendendo le operazioni stesse lunghe e difficoltose. La sinergia tra i vari gruppi di vigili del fuoco è fondamentale per garantire un’efficace strategia di intervento, nonostante i limiti imposti dalla localizzazione del rogo.

All’alba, cinque elicotteri antincendio sono ritornati in azione, apportando un’importante risorsa a questa battaglia contro il fuoco. Questi mezzi aerei sono cruciali per il rilascio di acqua dalle cime degli alberi, offrendo così supporto vitale alle squadre a terra. Ogni sorvolo rappresenta una speranza per contrastare l’inesorabile avanzamento delle fiamme, garantendo un’iniezione di risorse essenziali nella lotta.

Situazione di emergenza per la popolazione locale

Il fuoco ha generato una situazione di forte preoccupazione anche per la comunità locale. Le autorità competenti, seguendo i protocolli di sicurezza, hanno attivato un avviso di protezione civile. Gli abitanti di Stelvio, Trafoi e Prato sono stati invitati a mantenere chiuse finestre e porte, oltre a spegnere i sistemi di ventilazione, per evitare che la densa colonna di fumo non comprometta la qualità dell’aria all’interno delle abitazioni.

Nel corso delle ore, la situazione viene costantemente monitorata, con aggiornamenti frequenti da parte degli organi preposti. La comunità locale si mostra solidale, mentre le operazioni di spegnimento continuano senza sosta nel tentativo di limitare i danni e ripristinare condizioni di sicurezza.

Le autorità stanno collaborando attivamente per garantire il supporto necessario alla popolazione, mostrando la prontezza e la decisività nel gestire situazioni di emergenza complesse. In un’area già provata da eventi climatici estremi, la cooperazione tra vigili del fuoco e autorità civili è più cruciale che mai.

Change privacy settings
×