Incendio nel cantiere nautico di cala saccaia a olbia: vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento

Incendio nel cantiere nautico di cala saccaia a olbia: vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento

L’incendio nel cantiere nautico di cala saccaia a olbia ha richiesto un intervento notturno dei vigili del fuoco con bonifica e monitoraggio tramite droni, mentre si indagano le cause e si valutano i danni.
Incendio Nel Cantiere Nautico Incendio Nel Cantiere Nautico
Un incendio al cantiere nautico di Cala Saccaia a Olbia ha richiesto l’intervento notturno dei vigili del fuoco e il monitoraggio con droni; le cause sono in corso di accertamento e le attività subiranno ritardi per i danni subiti. - Gaeta.it

L’incendio divampato nel cantiere nautico della zona industriale di cala saccaia, a olbia, in provincia di sassari, ha mobilitato i vigili del fuoco per un intervento prolungato. Le squadre sono rimaste sul posto tutta la notte per contenere le fiamme e bonificare l’area, mentre i droni continuano a monitorare la situazione dall’alto.

le operazioni di spegnimento e bonifica nella notte

Al cantiere nautico di cala saccaia l’incendio ha richiesto un intervento intenso e prolungato. I vigili del fuoco sono arrivati sul luogo nella serata precedente, trovando le fiamme ancora attive su diversi punti. Le squadre hanno lavorato senza sosta per spegnere il fuoco, riuscendo a limitare la propagazione alle aree circostanti. Il materiale presente, prevalentemente legno e componenti per imbarcazioni, ha alimentato le fiamme rallentando le operazioni.

Dopo l’estinzione delle parti più visibili dell’incendio, i vigili hanno iniziato la bonifica dell’area per eliminare ogni focolaio residuo. L’azione si è concentrata su pezzi carbonizzati e su materiali che, se lasciati al loro posto, avrebbero potuto riaccendere il fuoco. La bonifica è fondamentale anche per evitare danni ambientali nell’area industriale, spesso soggetta a queste situazioni difficili da gestire.

il monitoraggio dall’alto con i droni

Il monitoraggio costante con i droni ha fornito un supporto prezioso nelle operazioni. I mezzi aerei hanno sorvolato il cantiere di notte, trasmettendo immagini in tempo reale ai vigili del fuoco e alla protezione civile. Questa sorveglianza ha permesso di individuare tempestivamente eventuali nuove fiamme o focolai nascosti tra i materiali accumulati.

Il sistema di controllo dall’alto ha aumentato la sicurezza degli operatori a terra, segnalando zone calde o punti critici dove intervenire con maggior urgenza. Le riprese hanno anche documentato l’estensione dell’incendio, utile per la valutazione dei danni e per pianificare eventuali azioni successive di messa in sicurezza.

il contesto e le possibili cause dell’incendio

L’area industriale di cala saccaia ospita diversi cantieri nautici, magazzini e attività legate al settore marittimo. Incendi come questo, in cui materiali infiammabili sono presenti in grandi quantità, possono scatenare danni difficili da controllare. Le cause sono in corso di accertamento da parte delle autorità competenti.

Le ipotesi vanno dal malfunzionamento di impianti elettrici alla possibile causa accidentale dovuta a lavorazioni con fiamme libere o scintille. Non si escludono indagini per verificare eventuali negligenze nella gestione dei materiali. Intanto il personale impegnato verifica l’integrità delle strutture residue e prepara la zona alle verifiche tecniche che seguiranno alla bonifica.

impatto sull’attività e misure dopo l’incendio

Il cantiere nautico coinvolto dovrà modificare i tempi di produzione e lavorazione a causa dei danni subiti. Alcune aree potrebbero restare off limits fino alla completa messa in sicurezza, con conseguenze sul calendario delle consegne e delle manutenzioni. I gestori stanno valutando le soluzioni per la ripresa delle attività, in attesa dei rapporti ufficiali sulle cause e l’entità del danno.

Le autorità locali hanno confermato la presenza di un piano di emergenza e l’impegno a intensificare i controlli nelle zone industriali. Questo episodio mette in risalto la necessità di adottare misure preventive più stringenti in ambienti a rischio incendio come i cantieri nautici, dove la presenza di materiali combustibili è elevata.

Change privacy settings
×