Un autobus di linea extraurbana ha preso fuoco oggi pomeriggio a villa del conte, in provincia di Padova. A bordo c’erano una trentina di studenti tra i 15 e 17 anni, tutti evacuati senza problemi. L’incidente ha richiesto l’intervento di polizia, carabinieri e vigili del fuoco per domare le fiamme e mettere in sicurezza la zona.
Il rogo e l’intervento dei soccorsi a villa del conte
L’incendio si è sviluppato intorno alle 14.45 su un autobus di Busitalia impegnato su una tratta della linea extraurbana. Il mezzo, con a bordo principalmente ragazzi delle scuole superiori, ha improvvisamente preso fuoco mentre percorreva la zona di villa del conte, nel padovano. I passeggeri sono riusciti a uscire rapidamente senza riportare ferite, grazie anche alla pronta reazione dell’autista e al tempestivo sgombero ordinato.
Sul luogo dell’incidente sono arrivati i carabinieri di cittadella e la polizia locale del camposampierese per garantire sicurezza e gestire la viabilità. I vigili del fuoco di cittadella e padova hanno operato con due squadre per spegnere le fiamme che hanno invaso completamente l’autobus. Le operazioni si sono svolte nella massima cautela, viste anche le condizioni dei giovani a bordo.
Danni provocati e conseguenze sull’area circostante
Il veicolo è stato distrutto quasi del tutto dal fuoco, rendendo impossibile il suo recupero e sospendendo il servizio sulla linea. Le fiamme hanno coinvolto anche un palo della linea telefonica, danneggiandolo in modo significativo. Questo ha provocato disagi anche alle comunicazioni della zona, oltre al danno diretto al mezzo.
Per permettere le operazioni di spegnimento e il ripristino del palo, la strada è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia. Le autorità hanno gestito la circolazione con deviazioni temporanee fino alla rimozione del bus e alla sistemazione della linea telefonica. I disagi alla viabilità si sono protratti per diverse ore nel pomeriggio, con ripercussioni sulla normale mobilità locale.
La situazione dei passeggeri e la gestione dell’emergenza
Tutti gli studenti presenti sull’autobus sono stati fatti scendere in sicurezza prima che l’incendio si propagasse. Nessuno ha subito danni fisici, un risultato importante visto il potenziale pericolo in casi del genere. La presenza di gruppi con età tra i 15 e i 17 anni ha reso la gestione dell’evacuazione un momento delicato.
Gli operatori delle forze dell’ordine hanno garantito il supporto necessario ai ragazzi e alle famiglie, coordinando la comunicazione e monitorando la situazione fino al completo spegnimento. Il pronto intervento ha evitato conseguenze peggiori, confermando la rapidità con cui i servizi di emergenza hanno agito sul posto.
Il rogo ha causato solo danni materiali e non ha provocato feriti, ma evidenzia le necessità di verifiche e controlli sui mezzi extraurbani per prevenire simili eventi. L’attenzione rimane puntata sulla sicurezza del trasporto pubblico, soprattutto quando coinvolge giovani studenti in mobilità quotidiana.