Un grave incidente ha avuto luogo nel pomeriggio di lunedì sulla superstrada Pedemontana Veneta, precisamente all’altezza del casello di Bassano Est. Durante il tragitto verso Treviso, un camion che trasportava un ingente carico di pulcini è andato in fiamme. Questo drammatico evento ha coinvolto 92mila pulcini diretti dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, con esito tragico. Le circostanze di questo incidente sollevano interrogativi sulle misure di sicurezza e sugli aspetti legati al trasporto di animali vivi su strada.
La dinamica dell’incendio
L’incendio è scoppiato poco prima delle 17 e, come appurato dalle prime indagini, ha avuto origine dalla motrice del tir. La causa è presumibilmente riconducibile a un guasto nell’unità di ventilazione situata sul tetto del semirimorchio. L’autista, accortosi del fumo che si diffondeva rapidamente, ha agito con prontezza. Ha fermato il veicolo per mettersi in salvo, mentre le fiamme si sono propagate velocemente alla parte anteriore del camion.
Con la combustione si è innescato un’emergenza enorme; il fumo, che ha invaso i condotti di ventilazione, ha rapidamente raggiunto l’area di carico. Questa situazione ha compromesso la vita dei pulcini, che hanno trovato impossibile sfuggire al fumo tossico. Quella che doveva essere una normale giornata di trasporto si è trasformata in una tragedia in pochi attimi.
L’intervento dei soccorsi
La reazione dei soccorritori è stata tempestiva. I vigili del fuoco di Bassano sono intervenuti con due automezzi, riuscendo a domare le fiamme e a limitare i danni strutturali al semirimorchio. Tuttavia, nonostante i loro sforzi, il rimorchio è risultato gravemente compromesso. La devastazione causata dall’incendio è stata significativa, e i danni materiali si sono sommati alla perdita degli animali.
Sfortunatamente, per i 92mila pulcini all’interno del rimorchio non c’è stata alcuna possibilità di salvezza. Le conseguenze di questo incidente non riguardano solo l’impatto immediato su un carico di animali, ma pongono anche interrogativi sul trattamento degli animali durante i trasporti e sulla sicurezza delle operazioni di trasporto stesso. L’autista, per fortuna, è uscito illeso dall’incidente, un aspetto positivo in una situazione altrimenti devastante.
Riflessioni sul trasporto animali vivi
L’incidente sulla Pedemontana solleva un tema importante riguardo alla sicurezza e al benessere degli animali durante il trasporto. Il trasporto di animali vivi implica numerose responsabilità e richiede l’adozione di misure rigorose per garantire la loro sicurezza. Gli incidenti come questo evidenziano la necessità di una maggiore attenzione da parte delle autorità competenti e delle aziende coinvolte nel settore del trasporto.
Emergono preoccupazioni anche riguardo ai protocolli di emergenza e alla preparazione degli autisti, che devono essere pronti a fronteggiare situazioni critiche come quella verificatasi lunedì. La sensibilizzazione e l’educazione su questi temi e sull’importanza del benessere degli animali sono fattori chiave per prevenire simili disastri in futuro.