Incendio sul monte Cimadors: riprendono i pescaggi nel lago di Weissensee per le operazioni di spegnimento

Incendio sul monte Cimadors: riprendono i pescaggi nel lago di Weissensee per le operazioni di spegnimento

Incendio Sul Monte Cimadors R Incendio Sul Monte Cimadors R
Incendio sul monte Cimadors: riprendono i pescaggi nel lago di Weissensee per le operazioni di spegnimento - Gaeta.it

Una situazione critica continua a interessare il monte Cimadors, nel comune di Moggio Udinese, in provincia di Udine, dove dal 19 agosto scorso un vasto incendio sta devastando la zona. L’area colpita si estende per un totale di 450 ettari, e per affrontare l’emergenza, la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha annunciato il ristabilimento dei pescaggi nel lago di Weissensee, in Carinzia. Questo intervento, avvenuto dalla mattina di oggi, è parte delle misure adottate per contenere le fiamme e minimizzare i danni ambientali, avvalendosi anche di una stretta collaborazione con le autorità austriache.

i dettagli dei pescaggi e le polemiche

Autorizzazione e procedure di pescaggio

I pescaggi al lago di Weissensee sono stati attuati sotto l’autorizzazione delle autorità austriache, e attualmente un referente della Polizia di Thörl-Maglern è presente sul posto per garantire il rispetto delle normative vigenti. La decisione di riprendere le operazioni di pescaggio ha suscitato un acceso dibattito tra le autorità italiane e quelle austriache riguardo all’effettiva necessità e alle modalità di realizzazione di queste operazioni.

L’attività di pescaggio è fondamentale per garantire un approvvigionamento d’acqua sufficiente per le squadre di spegnimento. Queste operazioni sono state precedentemente interrotte e ora, con il ripristino, si mira ad aumentare l’efficacia delle azioni sul campo. L’emergenza incendio non conosce confini, ed è per questo che il coordinamento tra diverse nazioni è essenziale.

operazioni di spegnimento e monitoraggio

Interventi aerei e supporto locale

Questa mattina, un sopralluogo aereo ha permesso di valutare la situazione: tre elicotteri del Servizio aereo regionale della Protezione civile insieme a due Canadair del COAU sono stati impiegati per le operazioni di spegnimento. Per aumentare l’efficacia delle missioni aeree, il lago di Weissensee è stato individuato come fonte di rifornimento, dopo che erano stati effettuati pescaggi di acqua in mare.

Le attività di spegnimento si coordinano anche con l’intervento dei volontari dell’Associazione Lifeguard Academy, che sono attivi presso il lago di Cavazzo per garantire la sicurezza in caso di utilizzo dei Canadair. Attualmente, il lago non è accessibile a causa delle condizioni di vento, ma è sempre attiva la linea di attingimento acqua di carico per gli elicotteri, diretta dalle squadre comunali di protezione civile di Amaro e Pontebba, supportati da un funzionario regionale.

La base operativa si trova in località Morôlz, dove sono riuniti tutti i mezzi e il personale coinvolti nelle operazioni di emergenza. È fondamentale, in situazioni di questo tipo, mantenere una rete di comunicazione e coordinamento tra le varie entità coinvolte, sia a livello locale che regionale.

previsioni meteorologiche e altro incendio in corso

Rischi di rovesci e monitoraggio attivo

Le previsioni meteorologiche per la zona montana e la fascia orientale della regione indicano la possibile formazione di rovesci o temporali di calore in giornata, specialmente nelle ore pomeridiane e serali. Sebbene queste condizioni siano normalmente viste come una potenziale risorsa per combattere gli incendi, il vento potrebbe anche intensificare le fiamme, rendendo più complicate le operazioni di spegnimento.

Oltre ai fuochi attivi sul monte Cimadors, si segnala che l’incendio a Chiusaforte, sul monte Piccolo Belepeit, che era divampato il 29 agosto, risulta ora bonificato. Tuttavia, il monitoraggio continuo da parte del personale del Corpo Forestale Regionale è fondamentale per garantire che non ci siano focolai di risveglio. Anche la situazione riguardante l’incendio al Lisert di Monfalcone, scoppiato il 31 agosto, è sotto controllo e viene attentamente monitorato.

La gestione degli incendi forestali rappresenta una sfida continua, richiedente sforzi congiunti non solo a livello locale, ma anche su scala transfrontaliera, dato l’impatto ambientale che tali eventi possono avere.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×