Un incendio è scoppiato nella sala macchine del traghetto Corsica Express Three, della compagnia Corsica Sardinia Ferries, mentre la nave era in partenza dal porto di Piombino, in direzione dell’isola d’Elba. L’incidente ha attivato prontamente la procedura di emergenza, costringendo a un immediato sbarco dei 274 passeggeri presenti a bordo. Nessuna persona è rimasta ferita, grazie all’efficace intervento dei vigili del fuoco.
Incendio nella sala macchine: dettagli dell’incidente
Il traghetto Corsica Express Three, con a bordo circa 300 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio, aveva appena lasciato il porto di Piombino intorno alle 15.15. Dopo circa quindici minuti di navigazione, si è verificato un episodio critico: è stato rilevato fumo nella sala macchine della nave. In seguito a questa segnalazione, l’equipaggio ha attivato le procedure di emergenza e ha immediatamente fatto rotta verso il porto di partenza.
Nonostante la situazione fosse potenzialmente pericolosa, le autorità marittime di Livorno hanno confermato che non ci sono stati feriti tra i passeggeri. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha permesso di domare le fiamme e contenere l’incendio, prevenendo danni maggiori. La prontezza con cui è stata gestita la situazione ha contribuito a garantire la sicurezza di tutte le persone a bordo, evitando scenari ben più gravi.
Emergenza al rientro: procedure di sbarco
Al momento del rientro in porto, il traghetto ha dovuto affrontare un’ulteriore difficoltà: il portellone di poppa risultava bloccato a causa di un’avaria ai comandi. Questo impedimento ha spinto l’equipaggio a implementare una procedura di emergenza per lo sbarco dei passeggeri, rendendo necessari gli scivoli di emergenza collocati sul lato della nave.
Le operazioni di evacuazione sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto di Piombino e si sono svolte in un contesto di grande attenzione, per garantire che tutti i passeggeri potessero disporre di un’uscita sicura. Durante queste manovre, un passeggero ha subito un attacco di panico ed è stato soccorso dal personale del 118, mentre un altro passeggero ha subito piccole escoriazioni. Inoltre, una donna ha dovuto ricevere assistenza medica per un’ustione causata dallo sfregamento con lo scivolo.
Impatti del rogo sulla sicurezza marittima
L’incendio sulla Corsica Express Three ha sollevato interrogativi sul mantenimento degli standard di sicurezza a bordo delle navi passeggeri. Anche se non ci sono stati feriti gravi, l’episodio mette in evidenza l’importanza di avere sempre procedure di emergenza ben consolidate, in grado di garantire la sicurezza dei passeggeri in qualsiasi situazione critica.
Le autorità marittime di Livorno stanno ora esaminando le cause dell’incendio e la risposta operativa dell’equipaggio. Sarà fondamentale comprendere se ci siano state lacune nei protocolli di sicurezza o nell’operatività dell’equipaggiamento di bordo. Nel frattempo, la compagnia Corsica Sardinia Ferries si sta occupando di fornire supporto e attenzione ai passeggeri coinvolti nell’incidente, dimostrando la propria responsabilità verso coloro che hanno vissuto momenti di intensa preoccupazione a bordo della nave.