Incendio tra Zagarolo e Labico provoca disagi sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli: treni in ritardo di un'ora

Incendio tra Zagarolo e Labico provoca disagi sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli: treni in ritardo di un’ora

Incendio Tra Zagarolo E Labico Incendio Tra Zagarolo E Labico
Incendio tra Zagarolo e Labico provoca disagi sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli: treni in ritardo di un'ora - Gaeta.it

Un incendio sviluppatosi fra Zagarolo e Labico ha causato significativi ritardi nei collegamenti ferroviari di Alta Velocità tra Roma e Napoli. La situazione ha creato notevoli disagi per i viaggiatori, obbligando Trenitalia a riorganizzare i percorsi dei treni e a gestire un aumento dei tempi di viaggio. Ecco tutti i dettagli riguardanti l’incidente e le ripercussioni sui servizi ferroviari.

Incendio e intervento dei vigili del fuoco

L’incendio, scoppiato poco dopo le 15:00, si è verificato in una zona ad est della capitale, a breve distanza dalla linea ferroviaria che collega Roma a Napoli. Sin dal momento in cui è scattato l’allerta, i vigili del fuoco sono stati prontamente mobilitati per affrontare la situazione. Il loro intervento ha mirato non solo a contenere le fiamme, ma anche a garantire la sicurezza dei passeggeri e dei treni in transito.

Nonostante gli sforzi degli operatori, le fiamme hanno imposto limitazioni significative sulla circolazione ferroviaria. Di conseguenza, i treni delle linee di Alta Velocità hanno dovuto subire deviazioni, con instradamenti alternativi attraverso la linea convenzionale che connette Napoli a Roma tramite Cassino. Trenitalia ha avvertito che questa modifica del percorso porterà a ritardi di circa 60 minuti.

Treni coinvolti e orari aggiornati

L’aggiornamento più recente, disponibile alle 15:20, ha evidenziato che la situazione non era ancora tornata alla normalità. Tra i treni che hanno subito maggiori disagi figurano importanti collegamenti tra le principali città italiane. Ecco i dettagli dei principali treni interessati:

  • FR 9544: Partito da Salerno alle 12:50 e diretto a Milano Centrale, con arrivo previsto per le 18:50, ha vissuto significativi ritardi.

  • FR 9426: Il treno in partenza da Napoli Centrale alle 14:10 e diretto a Venezia Santa Lucia, programmato per arrivare alle 19:34, ha subito ritardi considerevoli.

  • Anche il FR 9428, partito da Napoli Centrale alle 15:09 e diretto a Venezia, con origine straordinaria da Roma Termini, ha visto modifiche nei tempi di viaggio.

  • Il FR 9633: In partenza da Milano Centrale alle 13:30 e previsto a Napoli Centrale alle 18:03, ha terminato la propria corsa a Roma Termini, costringendo i passeggeri a cambiare treno.

  • Infine, l’IC 556, diretto da Reggio Calabria Centrale a Roma Termini, ha anch’esso compromesso i suoi tempi di viaggio, facendo tappa intermedia a Napoli Centrale.

Aggiornamenti e situazione attuale

L’emergenza legata all’incendio sta continuando a evolversi, e i servizi ferroviari restano in fase di monitoraggio. Trenitalia ha assicurato ai viaggiatori di fornire aggiornamenti tempestivi e di mantenere il supporto necessario per gestire i cambi di itinerario. È previsto che i treni continueranno a operare con ritardi, mentre le operazioni di spegnimento delle fiamme proseguono.

I passeggeri sono invitati a controllare attentamente gli orari e a pianificare i propri viaggi considerando le possibili modifiche. Gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia e attraverso i canali informativi dedicati.

La situazione resterà monitorata fino a quando non sarà ripristinata la piena operatività della linea Alta Velocità. La comunicazione continua con i viaggiatori è fondamentale per gestire il disagio e garantire la sicurezza di tutti i passeggeri coinvolti.

Change privacy settings
×