Incertezza di fronte al degrado: il caso di via Quarto a Latina continua a preoccupare i cittadini

Incertezza di fronte al degrado: il caso di via Quarto a Latina continua a preoccupare i cittadini

A Latina, il degrado del cantiere di via Quarto preoccupa i residenti e solleva interrogazioni politiche, mentre si richiedono interventi urgenti per garantire sicurezza e decoro nell’area.
Incertezza di fronte al degrad Incertezza di fronte al degrad
Incertezza di fronte al degrado: il caso di via Quarto a Latina continua a preoccupare i cittadini - Gaeta.it

A Latina, la situazione di degrado legata al cantiere di via Quarto resta al centro dell’attenzione. Un progetto edilizio controverso ha lasciato un’area problematica, trasformata in una discarica a cielo aperto. Questo ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e suscitato interrogazioni da parte della politica locale, che chiede interventi urgenti per rendere l’area sicura e decorosa, specialmente vicino a scuole frequentate da bambini.

Il degrado dell’area di via quarto

L’area di via Quarto, inizialmente destinata a un progetto residenziale, è diventata simbolo di un’urbanistica che non tiene conto delle esigenze reali dei cittadini. Maria Grazia Ciolfi, capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha recentemente sollevato la questione in un’interrogazione al Comune, denunciando lo stato in cui si trovano la struttura incompiuta e il terreno circostante. Descritta come un “cantiere dismesso” e “discarica a cielo aperto”, l’area è considerata inaccettabile da parte dei residenti, non solo per ragioni estetiche ma anche per la sicurezza. La presenza di ratti e la frequenza di malintenzionati hanno contribuito ad alimentare il degrado e l’insicurezza, rendendo necessaria un’azione immediata da parte delle autorità locali.

Ciolfi ha messo in evidenza quanto la mancanza di intervento possa influire sulla qualità della vita dei cittadini, specialmente in una zona così critica, adiacente a una scuola materna ed elementare. I cittadini temono per la sicurezza dei loro bambini e chiedono rassicurazioni concrete su una bonifica dell’area. L’azione da parte delle istituzioni è attesa con urgenza, dato che i residenti hanno già inoltrato due segnalazioni senza ricevere risposte soddisfacenti.

Le complicazioni legali e il fallimento della società costruttrice

Il cantiere di via Quarto ha una storia controversa e complessa, afferente soprattutto al fallimento della società Costruzioni Generali s.r.l., che aveva intrapreso i lavori. Attualmente, la gestione dell’area è sotto la supervisione di un custode giudiziario. Questa situazione giuridica rappresenta un ostacolo significativo alla possibilità di interventi rapidi e diretti da parte del Comune. Le complicazioni legali rendono difficile una risoluzione efficace, dal momento che le autorità locali devono navigare tra le varie implicazioni del contenzioso in corso.

Maria Grazia Ciolfi ha espresso la necessità di chiarimenti sull’attuale stato della causa legale, sottolineando come il Comune possa essere coinvolto nel procedimento, sia dal punto di vista amministrativo che civile. L’incertezza legata alla situazione crea frustrazione tra i residenti, i quali vedono i loro immobili svalutati non solo dal punto di vista economico ma anche da quello della qualità della vita nella loro zona.

Le richieste dell’opposizione al comune

L’interrogazione presentata da Ciolfi ha lo scopo di portare chiarezza e urgenza nella gestione della questione. Tra le domande poste, ci sono i dettagli riguardanti le azioni immediate che l’amministrazione intende intraprendere per la bonifica dell’area. Ci sono interrogativi sullo stato dei rapporti tra il Comune e il responsabile della gestione dell’area, oltre a considerazioni sulla possibilità di un intervento d’ufficio da parte delle autorità.

Il tentativo di sollecitare una risposta da parte del Comune dimostra l’urgenza di una risposta. I residenti, stanchi delle promesse non mantenute, attendono di sapere quali passi verranno intrapresi per ripristinare la sicurezza e il decoro in un’area così cruciale. La trasparenza e la rapidità delle azioni intraprese dall’amministrazione potrebbero influire notevolmente sulle prospettive future per l’area di via Quarto e sul benessere dei suoi abitanti.

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×