Inchiesta sulla manutenzione degli alloggi popolari a Palmi: quattro dirigenti dell’Aterp coinvolti in un procedimento penale

Inchiesta sulla manutenzione degli alloggi popolari a Palmi: quattro dirigenti dell’Aterp coinvolti in un procedimento penale

Indagine della Procura di Palmi su quattro dirigenti Aterp per omissione di manutenzione in un edificio popolare a rischio crollo, con gravi carenze strutturali e igienico-sanitarie accertate da vigili del fuoco e tecnici.
Inchiesta Sulla Manutenzione D Inchiesta Sulla Manutenzione D
La Procura di Palmi indaga quattro dirigenti dell’Aterp per omissione di lavori su un edificio popolare in via Mancuso, con gravi condizioni strutturali e igienico-sanitarie che hanno reso parti dell’edificio inagibili. - Gaeta.it

L’amministrazione degli alloggi di edilizia popolare a Palmi è finita al centro di un’indagine della Procura della Repubblica di Palmi. Quattro dirigenti dell’Aterp di Reggio Calabria sono indagati per omissione di lavori su un edificio a rischio crollo, dove si erano registrate condizioni strutturali e igienico-sanitarie estremamente gravi. L’inchiesta prende spunto da un intervento della Polizia Locale, dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali compiuto ad agosto 2024 in via Mancuso, teatro dei fatti.

intervento delle forze dell’ordine e primi rilievi tecnici sull’edificio di via Mancuso

L’episodio che ha fatto scattare l’inchiesta riguarda un edificio di tre piani con sei alloggi di edilizia economica e popolare in via Mancuso, nel comune di Palmi. Ad agosto 2024, personale della Polizia Locale, in collaborazione con i vigili del fuoco e tecnici del comune, si è recato sul posto per verificare segnalazioni riguardanti le condizioni dell’edificio. Durante i controlli sono emerse carenze strutturali grave e problemi igienico-sanitari dovuti alla mancanza di manutenzione.

I rilievi dei tecnici hanno evidenziato il distacco di porzioni di controsoffittatura in uno degli alloggi, mentre in un altro si è verificato il collasso quasi totale della controsoffittatura, con altre parti già staccate. Questi danni risultano collegati a una cattiva manutenzione protratta nel tempo. Nel vano scala condominiale si è verificato un cedimento completo della controsoffittatura, accompagnato dalla presenza di escrementi di volatili nel sottotetto, situazione che ha aggravato le condizioni igieniche rendendole pericolose per la salute degli abitanti.

I vigili del fuoco, valutata la situazione, hanno dichiarato inagibili alcune parti dell’edificio, vietandone l’accesso per motivi di sicurezza. Inoltre, hanno provveduto a rimuovere alcune porzioni pericolanti della grondaia esterna, che costituivano un rischio immediato per i passanti e i residenti.

rilievi tecnici evidenziano gravi carenze strutturali

accertamenti e responsabilità dell’Aterp nella gestione degli immobili popolari

Le verifiche condotte dalla Polizia Locale di Palmi, guidata dal maggiore Francesco Managò, hanno fatto emergere responsabilità precise nella gestione degli immobili da parte dell’Aterp. Coordinata dalla sostituta procuratore Teodora Pottino di Capuano, l’indagine ha raccolto elementi che attribuiscono all’azienda la mancata esecuzione di lavori di manutenzione indispensabili.

Nonostante l’Aterp abbia continuato a incassare i canoni d’affitto e a gestire gli aspetti amministrativi e finanziari degli alloggi, non ha messo in atto interventi tecnici o manutentivi tali da prevenire i danni riscontrati. Gli inquirenti sottolineano come l’azienda fosse a conoscenza delle condizioni degradate dell’immobile da tempo, ma non abbia agito per mettere in sicurezza gli alloggi e garantire l’incolumità degli occupanti.

La mancata manutenzione ha esposto gli abitanti a rischi concreti e immediati, dal crollo di parti di soffitto fino alle conseguenze igieniche legate alla presenza di volatili. L’accusa di omissione di lavori mira proprio a rilevare questa negligenza e la responsabilità diretta dei dirigenti nella gestione tecnica e amministrativa.

responsabilità evidenziate dalle indagini della procura

implicazioni legali e prossimi sviluppi dell’indagine penale

Con la chiusura delle indagini la Procura di Palmi ha proposto l’emissione di decreti penali di condanna a carico dei quattro dirigenti coinvolti. Il procedimento punta a stabilire la responsabilità penale nell’omissione degli interventi necessari sugli edifici sotto la gestione dell’Aterp nel territorio di Reggio Calabria.

La richiesta della Procura si fonda su elementi raccolti durante l’intervento dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali, uniti alle indagini della Polizia Locale che nel corso degli anni non avevano rilevato alcuna attività di manutenzione sull’immobile di via Mancuso. L’atto formale dei decreti di condanna rappresenta una tappa importante ma non definitiva, in quanto i dirigenti avranno la possibilità di presentare difese o strategie processuali.

L’indagine riflette la rilevanza della sicurezza negli alloggi popolari e la necessità che chi gestisce questi immobili risponda in modo puntuale alle condizioni strutturali e ambientali. Gli sviluppi del procedimento potranno chiarire la misura delle responsabilità e indicare eventuali altre azioni da intraprendere per garantire la tutela degli abitanti.

La vicenda di Palmi è un esempio concreto dei rischi che ignorare la manutenzione degli edifici può provocare, con conseguenze sulla vita quotidiana e sulla sicurezza di famiglie e residenti. Le autorità continuano a monitorare la situazione e si attendono novità in merito all’evoluzione del caso.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×