Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi nei pressi del rifugio Sauch a Giovo, coinvolgendo un uomo di 57 anni che stava svolgendo lavori di taglio nel bosco. Trasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento, l’uomo ha subito le conseguenze di un’infortunio serio che ha richiesto l’intervento tempestivo delle autorità sanitarie.
dinamica dell’incidente
I fatti si sono svolti intorno alle 15:15, quando il 57enne, impegnato nel taglio di una pianta, è stato colpito da un tronco che gli è caduto addosso. Secondo testimonianze raccolte subito dopo l’evento, l’uomo è riuscito a dare l’allerta ai soccorsi, avvisando della sua situazione critica. La dinamica dell’incidente evidenzia i rischi associati ai lavori forestali, in cui ogni singolo movimento può avere conseguenze potenzialmente pericolose.
intervento dei soccorsi alpini
Grazie alla chiamata d’emergenza, la stazione Rotaliana Bassa Val di Non del Soccorso alpino del Trentino è intervenuta rapidamente sul luogo dell’incidente. Gli operatori, equipaggiati per affrontare le difficoltà del territorio montano, sono riusciti a raggiungere il rifugio Sauch con i mezzi di soccorso. La condizione del 57enne ha richiesto un intervento rapido e preciso, con un operatore sanitario che si è occupato delle prime cure necessarie per stabilizzare la situazione.
le operazioni di recupero
Una volta prestati i primi soccorsi, il personale del Soccorso alpino ha dovuto intraprendere un percorso a piedi per raggiungere il ferito, vista la promiscuità delle vie di accesso nella zona montana. Il lavoro di recupero è stato effettuato con grande attenzione, assicurando che l’uomo potesse ricevere le cure necessarie nel minor tempo possibile. Ogni minuto è stato cruciale per il suo benessere.
trasporto in elicottero all’ospedale
Dopo aver stabilizzato il 57enne, è stato deciso di trasportarlo all’ospedale Santa Chiara di Trento per ulteriori accertamenti e cure specifiche. L’elicottero dei soccorsi sanitari, appositamente attrezzato per situazioni di emergenza, ha raggiunto prontamente la zona, facilitando un trasferimento veloce e sicuro. Questo tipo di intervento dimostra l’importanza delle strutture di emergenza e del personale qualificato, abile nel gestire situazioni di emergenza in ambienti difficili.
l’importanza della prevenzione negli incidenti boschivi
Questo episodio ribadisce l’importanza della sicurezza durante i lavori di taglio nel bosco. Le autorità locali e le associazioni di categoria sono impegnate nella promozione della cultura della sicurezza, che include corsi di formazione e campagne informative destinate a chi lavora in ambito forestale. Eventi come questo devono servire da monito per tutti, affinché si adottino pratiche più sicure e si minimizzino i rischi.