Incidente a Schio: autista ferito dopo un volo nella fossa del termovalorizzatore

Incidente a Schio: autista ferito dopo un volo nella fossa del termovalorizzatore

Incidente a Schio: un autista di furgone finisce nella fossa di un termovalorizzatore. Intervento tempestivo dei vigili del fuoco e trasferimento in ospedale tramite elisoccorso. Indagini in corso.
Incidente a Schio3A autista fer Incidente a Schio3A autista fer
Incidente a Schio: autista ferito dopo un volo nella fossa del termovalorizzatore - Gaeta.it

A Schio, in provincia di Vicenza, un incidente ha coinvolto un autista di furgone mentre effettuava uno scarico di materiale presso il termovalorizzatore. L’autista, per motivi ancora da chiarire, è finito nella fossa di conferimento. La situazione ha richiesto un intervento immediato dei vigili del fuoco, le cui operazioni si sono rivelate cruciali per il recupero del conducente.

L’intervento dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono giunti rapidamente sul luogo dell’incidente, portando con sé attrezzature specializzate per affrontare la situazione. Una squadra si è calata nella fossa, accertandosi prima della sicurezza del conducente, rimasto intrappolato nel furgone ribaltato. Utilizzando cesoie e divaricatori, i pompieri hanno lavorato con precisione per estrarre l’uomo. Questa operazione ha richiesto attenzione e competenza, considerando la posizione precaria del veicolo e le condizioni dell’autista.

Grazie all’abilità dei soccorritori, l’autista è stato estratto e posto su una barella toboga. Quest’ultima, progettata per facilitare la mobilizzazione di feriti in pessime condizioni, ha permesso di sollevare l’uomo fino al livello del pavimento, grazie all’uso dell’autoscala. Questa fase ha richiesto coordinazione e agilità, dimostrando l’efficacia del lavoro di squadra tra i vigili del fuoco.

Soccorsi e trasferimento in ospedale

Dopo essere stato estratto dal furgone, l’autista è stato stabilizzato dal personale del Suem, il servizio di emergenza sanitaria del Veneto. Questo intervento si è rivelato essenziale, poiché ha garantito che il ferito potesse ricevere le cure necessarie prima del trasferimento in ospedale. Il personale sanitario ha operato con professionalità, monitorando costantemente le condizioni del paziente, che non ha mai perso conoscenza.

Al termine delle operazioni di soccorso, l’uomo è stato elitrasportato in ospedale. L’elisoccorso rappresenta spesso l’opzione più rapida per trasferire i pazienti in condizioni critiche, garantendo loro l’accesso immediato a strutture mediche adeguate. Questo metodo di soccorso è particolarmente efficace in situazioni di emergenza come quella di Schio, dove il tempo può fare la differenza.

Presenza delle autorità sul luogo dell’incidente

Oltre ai vigili del fuoco e al personale sanitario, sul luogo dell’incidente erano presenti anche rappresentanti dello Spisal e della polizia locale. Questi ultimi hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dell’area e nel gestire la situazione. Lo Spisal, il servizio per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, ha avviato verifiche per comprendere le dinamiche del sinistro e valutare eventuali responsabilità.

La polizia locale ha gestito il traffico nella zona, assicurando che le operazioni di soccorso potessero svolgersi senza ostacoli. La sinergia tra le diverse forze in campo ha contribuito a un intervento rapido ed efficace, riducendo al minimo i disagi per la cittadinanza.

Un episodio sfortunato come questo mette in evidenza l’importanza della sicurezza sul lavoro e la prontezza di intervento in situazioni di emergenza. Si attendono ora ulteriori aggiornamenti sulle condizioni dell’autista e sull’esito delle indagini in corso.

Change privacy settings
×