Un grave incidente aereo ha scosso Premariacco, in provincia di Udine, intorno alle 17 di ieri pomeriggio. Un velivolo ultraleggero si è schiantato nei pressi dell’aviosuperficie della zona, dando origine a un incendio. Le conseguenze per i due occupanti a bordo sono state drammatiche: entrambi hanno riportato ustioni di gravità elevata e sono stati trasportati in ospedale.
L’incidente: dinamica e cause
Il momento del tragico evento
L’incidente si è verificato nel tardo pomeriggio, un’ora in cui l’attività di volo è tipicamente intensa in zona, soprattutto per velivoli di piccole dimensioni come gli ultraleggeri. Al momento dello schianto, diversi testimoni erano presenti presso l’aviosuperficie e hanno assistito all’atterraggio forzato. Le prime segnalazioni indicano una perdita di controllo da parte del pilota, che ha portato il velivolo a toccare il suolo in modo brusco, provocandone la rottura e l’immediato scoppio di un incendio.
Il ruolo dei soccorsi
Just dopo l’incidente, la centrale operativa Sores Fvg ha gestito le operazioni di emergenza inviando sul luogo del sinistro un’automedica e due ambulanze. Al momento dell’arrivo dei soccorsi, le fiamme avvolgevano il velivolo e il personale sanitario è stato supportato dai vigili del fuoco, che hanno agito rapidamente per estinguere le fiamme e garantire la sicurezza dell’area circostante. Le operazioni di soccorso sono state complicate dall’intensità dell’incendio e dalla necessità di estrarre i due feriti dal relitto del velivolo.
Condizioni dei feriti e ricovero ospedaliero
L’ospedale di Udine accoglie i feriti
Le condizioni dei due occupanti dell’ultraleggero sono state giudicate molto gravi dai medici. Dopo essere stati stabilizzati sul posto, sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale di Udine. Giunti in Pronto soccorso, i pazienti sono stati sottoposti a diverse procedure diagnostiche e terapeutiche. La loro prognosi è riservata, un elemento che mette in luce la delicatezza della situazione medica.
Possibili complicazioni
Le ustioni subite dalle vittime non riguardano solo la pelle, ma potrebbero comportare anche complicazioni respiratorie a causa dell’inalazione di fumi tossici generati dall’incendio. I protocolli medici hanno previsto un monitoraggio costante delle loro condizioni, con l’obiettivo di intervenire prontamente in caso di deterioramento.
Indagini in corso da parte dei carabinieri
L’inizio delle investigazioni
In seguito all’incidente, i carabinieri sono stati incaricati di condurre un’indagine per chiarire le circostanze che hanno portato alla caduta dell’ultraleggero. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze da eventuali testimoni oculari e analizzando i resti del velivolo per accertare le cause tecniche del sinistro.
Il tragitto dell’ultraleggero
L’ultraleggero era stato autorizzato al decollo, e le modalità di volo saranno scrutinati attentamente per valutare se siano state rispettate le normative aeronautiche. Gli inquirenti esamineranno anche eventuali problematiche meccaniche e condizioni meteo che potrebbero aver influito sulla sicurezza del volo.
La comunità locale rimane in apprensione per le sorti dei due feriti, mentre gli sviluppi dell’indagine potrebbero fornire risposte cruciali per garantire la sicurezza nei voli futuri nella regione.