Incidente al Tito Minniti di Reggio Calabria: elicottero dei Vigili del Fuoco va a fuoco, due piloti feriti

Incidente al Tito Minniti di Reggio Calabria: elicottero dei Vigili del Fuoco va a fuoco, due piloti feriti

Incidente Al Tito Minniti Di R Incidente Al Tito Minniti Di R
Incidente al Tito Minniti di Reggio Calabria: elicottero dei Vigili del Fuoco va a fuoco, due piloti feriti - Gaeta.it

Un grave incidente ha scosso l’operatività dell’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 22 luglio. Un elicottero dei Vigili del Fuoco ha preso fuoco durante il decollo, causando ferite ai due piloti a bordo. Le autorità competenti stanno indagando sulle cause e la dinamica dell’evento, mentre i soccorsi si sono attivati immediatamente per garantire assistenza ai feriti.

Incidente all’aeroporto

Il drammatico episodio ha avuto luogo intorno alle 14:30 presso l’aeroporto Tito Minniti. L’elicottero coinvolto, un ERICKSON S64, era in fase di decollo per un intervento programmato quando, improvvisamente, un ritorno di fiamma o un potenziale guasto al motore ha provocato un incendio immediato. Testimoni sul posto hanno riferito di aver visto fiamme e fumi densi sprigionarsi dal velivolo mentre era ancora sulla pista.

Le prime ricostruzioni dell’accaduto rimangono in fase preliminare. Le autorità aeroportuali hanno già avviato indagini dettagliate per chiarire esattamente cosa sia successo e per analizzare la manutenzione recente del velivolo. La preoccupazione non è solo per i piloti, ma anche per eventuali inconvenienti legati alla sicurezza dell’aeroporto e alla flotta aerea dei Vigili del Fuoco.

I due piloti a bordo sono riusciti ad abbandonare l’elicottero prima che l’incendio si propagasse ulteriormente. Sulla base delle informazioni fornite, sembra che uno dei piloti non abbia riportato ferite, mentre l’altro ha subito delle lesioni, fortunatamente non gravi. La prontezza d’azione dei piloti ha impedito che l’incidente potesse trasformarsi in una tragedia più grande.

L’arrivo dei soccorsi

Dopo l’allerta dell’incidente, la sala operativa del 118 di Catanzaro ha immediatamente attivato i protocolli di emergenza, inviando al più presto due ambulanze da Reggio Calabria. I soccorritori hanno raggiunto il luogo dell’incidente in tempi rapidi, permettendo di trasportare i piloti feriti all’ospedale Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria per ricevere le cure necessarie.

In aggiunta, è stato disposto un intervento dell’elisoccorso da Locri. Questo team di emergenza, composto dal responsabile della Sala Operativa dottor F. Andreacchi, dall’infermiere O. Morgante e da altri piloti, ha ulteriormente supportato l’operazione di soccorso, dimostrando la coordinazione e la preparazione delle forze di emergenza in situazioni critiche.

Le immagini della scena hanno mostrato evidente una rapida mobilitazione di squadre di soccorso, tra cui i Vigili del Fuoco, che si sono occupati di domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area circostante. L’efficace risposta delle squadre di emergenza ha evitato che l’incidente potesse avere ripercussioni più gravi.

Chiuso lo scalo dopo l’incidente

Un effetto immediato dell’incidente è stata la chiusura temporanea dell’aeroporto Tito Minniti. Gli arrivi sono stati bloccati e si sono verificati ritardi nei voli in partenza, causando disagi ai passeggeri già presenti e in attesa. Come misura precauzionale, le autorità aeroportuali hanno deviato i voli per garantire la sicurezza di tutti. Ad esempio, il volo in arrivo da Torino è stato indirizzato verso Lamezia Terme.

Questo evento ha sollevato preoccupazioni non solo per l’incolumità dei piloti, ma anche per il rispetto dei protocolli di sicurezza e per l’affidabilità delle operazioni di volo. Le indagini in corso cercheranno di rispondere a tali interrogativi e di fornire chiarezza su come possono essere evitati incidenti simili in futuro. La comunità di Reggio Calabria segue con attenzione gli sviluppi della situazione, facendo il tifo per la pronta guarigione dei piloti coinvolti.

Change privacy settings
×