Incidente con moto e auto ferito il centauro e traffico bloccato a venaria reale

Incidente con moto e auto ferito il centauro e traffico bloccato a venaria reale

Un incidente tra una moto Suzuki e una Smart a Venaria reale blocca l’incrocio di corso Garibaldi e via Casagrande, ferendo un centauro trasportato in codice giallo all’ospedale Maria Vittoria di Torino.
Incidente Con Moto E Auto Feri Incidente Con Moto E Auto Feri
Un incidente tra moto e auto a Venaria Reale ha ferito un centauro e bloccato a lungo il traffico nel quartiere Gallo-Praile, con soccorsi tempestivi e indagini in corso sulle cause. - Gaeta.it

Un incidente stradale ha bloccato per ore un incrocio nel quartiere gallo-praile di Venaria reale, poco dopo le 10 del mattino del 23 aprile 2025. Lo scontro tra una moto e una vettura ha causato il ferimento di un centauro e serie ripercussioni sulla circolazione stradale. L’intervento immediato dei soccorsi ha evitato conseguenze più gravi, ma la situazione ha richiesto un lungo periodo di gestione sul posto.

soccorsi e condizioni del motociclista

Immediatamente dopo lo schianto, sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi al centauro. L’uomo, che ha riportato ferite serie ma non in pericolo di vita, è stato stabilizzato e accompagnato in codice giallo all’ospedale Maria Vittoria di Torino. L’ospedale ha confermato che le condizioni restano sotto osservazione, ma senza criticità immediate.

L’automobilista, per fortuna, è uscito illeso dall’incidente. L’intervento rapido di medici e paramedici ha permesso di evitare conseguenze peggiori, specie considerando l’età del motociclista. Sul posto sono rimasti per diverso tempo anche gli agenti della polizia locale, che hanno collaborato con i soccorsi e assicurato l’area.

dinamica dell’incidente nel quartiere gallo-praile

La collisione è avvenuta all’incrocio tra corso Garibaldi e via Casagrande, una zona centrale della città di Venaria reale. Una Smart guidata da un uomo nato nel 1996 si è scontrata con una moto Suzuki condotta da un 68enne. Dopo l’impatto, la motocicletta è caduta sull’asfalto, mentre il centauro è rimasto a terra ferito.

Gli agenti della polizia locale, presenti sul luogo, hanno avviato i rilievi per ricostruire nei dettagli la sequenza dell’incidente. Tra le ipotesi al vaglio figurano il mancato rispetto delle precedenze, un possibile eccesso di velocità o problemi legati alla visibilità nell’incrocio. Non si esclude nessuna pista, in attesa degli esami e delle testimonianze raccolte. Il fatto che l’incrocio sia molto trafficato durante le ore di punta ha reso più complicato l’intervento.

conseguenze sul traffico a venaria reale

L’incidente ha creato pesanti disagi alla circolazione nel centro abitato di Venaria reale. L’incrocio teatro dello scontro è rimasto chiuso per lungo tempo, con deviazioni obbligatorie e code che si sono formate sia in entrata che in uscita dalla città. Le operazioni di rimozione dei mezzi incidentati e i rilievi hanno dilatato i tempi di riapertura delle strade.

Diversi automobilisti hanno segnalato rallentamenti su più arterie, che hanno richiesto interventi da parte della polizia locale per regolare il traffico e favorire il deflusso. Le difficoltà si sono protratte fino a quando l’incrocio non è stato completamente sgomberato. La giornata lavorativa di molte persone è stata pesantemente condizionata dalla situazione, con ripercussioni anche sui trasporti pubblici lungo le linee coinvolte.

cause e scenario dell’incidente stradale in città

La contestazione delle responsabilità rimane aperta perché le dinamiche non risultano ancora chiare. Le indagini puntano a stabilire quale fattore abbia scatenato lo schianto. Si valuta il comportamento dei conducenti e le condizioni ambientali dell’intersezione, dove la visibilità può risultare limitata in alcuni momenti della giornata.

Situazioni simili sul territorio dimostrano che incidenti con moto rischiano spesso di avere esiti gravi. Le regole della circolazione, come precedenze e limiti di velocità, devono essere sempre rispettate per evitare tragedie. Il caso di Venaria reale è un ulteriore esempio di quanto basti un momento per causare danni significativi sia sul piano umano che della mobilità urbana.

Change privacy settings
×