Incidente di arrampicata a Bassiano: uomo salvato dopo una caduta nella falesia

Incidente di arrampicata a Bassiano: uomo salvato dopo una caduta nella falesia

Un climber di 44 anni è caduto durante un’arrampicata a Bassiano, ma grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi è stato salvato e trasportato in ospedale per le cure necessarie.
Incidente Di Arrampicata A Bas Incidente Di Arrampicata A Bas
Un climber di 44 anni è caduto mentre arrampicava a Bassiano, attivando un rapido intervento dei soccorsi, tra cui il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e i Vigili del Fuoco. Dopo un primo triage, è stato elitrasportato all'ospedale "Santa Maria Goretti" di Latina per le cure necessarie. L'incidente sottolinea i rischi dell'arrampicata e - Gaeta.it

Un tragico incidente di arrampicata ha colpito la comunità di Bassiano nel pomeriggio di domenica. Un climber di 44 anni è caduto mentre affrontava una delle famose falesie della zona, provocando un intervento tempestivo dei soccorsi. La situazione ha destato preoccupazione, ma grazie alla prontezza dell’emergenza, l’uomo è stato tratto in salvo e portato in ospedale.

L’arrivo e l’attivazione dei soccorsi

La caduta durante l’attività di arrampicata è avvenuta nel pomeriggio di domenica. Il climber, dopo essere precipitato per alcuni metri, ha avuto la lucidità di dare l’allerta, permettendo così l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio. Gli operatori, esperti nel soccorso in montagna, sono stati allertati immediatamente, garantendo una risposta rapida a una situazione complessa. L’area di Bassiano, caratterizzata da scenari naturali impervi e falesie affascinanti, è una meta ambita per gli appassionati di arrampicata, ma comporta anche rischi significativi.

Intervento coordinato

Con l’arrivo della chiamata, il CNSAS Lazio ha messo in campo una squadra di terra mentre, in parallelo, è decollata l’eliambulanza della Regione Lazio. A bordo dell’elicottero si trovava un team qualificato composto da un tecnico di elisoccorso, un medico e un infermiere del 118. La rapida attivazione di tutte queste risorse è stata cruciale per garantire un intervento efficace.

I primi soccorsi e il trasporto all’ospedale

Una volta giunti sul posto, gli operatori di soccorso hanno eseguito un primo triage sanitario. Questa fase è fondamentale per valutare le condizioni dell’infortunato e decidere il trattamento necessario. Il risultato ha mostrato che il climber necessitava di stabilizzazione e immobilizzazione sul posto, dato il trauma subito alla spalla. La situazione richiedeva un’attenzione particolare, considerando il rischio di complicazioni durante il trasporto.

Operazioni di soccorso

Gli esperti del CNSAS hanno quindi provveduto a posizionare l’uomo su una barella. Con grande professionalità, lo hanno verricellato a bordo dell’elicottero, che lo attendeva nelle immediate vicinanze. Questa operazione è stata delicata e ha richiesto coordinazione e precisione, tutti aspetti fondamentali nel soccorso alpino. Una volta a bordo, il climber è stato elitrasportato all’ospedale “Santa Maria Goretti” di **Latina, dove il personale medico era pronto ad accoglierlo e a fornirgli le cure necessarie.

La collaborazione tra le squadre di soccorso

Non è stata solo la squadra di soccorso alpino a intervenire. Anche i Vigili del Fuoco di Latina hanno svolto un ruolo importante, supportando le operazioni di salvataggio. La loro presenza ha garantito un ulteriore livello di sicurezza e rapidità nell’intervento. La collaborazione tra diversi corpi di emergenza è essenziale in situazioni come questa, dove ogni secondo può fare la differenza.

L’importanza della sinergia

Le squadre hanno lavorato in sinergia, un esempio emblematico di come diverse realtà si uniscano per affrontare un’emergenza. Il supporto logistico e tecnico fornito dai Vigili del Fuoco ha certamente contribuito a un esito positivo per l’intervento, permettendo una gestione ordinata e professionale del caso.

L’incidente di arrampicata a Bassiano mette in luce non solo i pericoli legati a pratiche sportive come questa, ma anche l’importanza del soccorso in situazioni di emergenza. La pronta reazione dei soccorritori ha salvato una vita, evidenziando il valore della preparazione e dell’esperienza nel campo del soccorso in montagna.

Change privacy settings
×