Incidente mortale a carrara: uomo schiacciato da dumper in cava di marmo sulle apuane

Incidente mortale a carrara: uomo schiacciato da dumper in cava di marmo sulle apuane

Un uomo di 59 anni è morto in un incidente sul lavoro nella cava numero 150 a Miseglia, Carrara, dopo la caduta del dumper nella fossa Ficola; indagini e sequestri sono in corso.
Incidente Mortale A Carrara3A U Incidente Mortale A Carrara3A U
Un uomo di 59 anni è morto questa mattina in un incidente sul lavoro in una cava di marmo a Miseglia, Carrara, dopo essere rimasto schiacciato da un dumper precipitato nella fossa Ficola. Le indagini sono in corso per accertare le cause. - Gaeta.it

Un tragico episodio si è verificato stamani nella zona delle Apuane, precisamente a Miseglia nel comune di Carrara, dove un uomo di 59 anni ha perso la vita durante un incidente sul lavoro in una cava di marmo. La vittima, impegnata alla guida di un dumper, un mezzo pesante utilizzato per il trasporto di materiali in cava, è stato coinvolto in una caduta all’interno della fossa Ficola. I soccorsi sono intervenuti immediatamente sul posto, ma l’uomo è stato schiacciato dal mezzo ed è deceduto.

Dinamica dell’incidente e localizzazione precisa

L’incidente è avvenuto intorno alle 8.10 di questa mattina nella cava numero 150, situata nella zona Fantiscritti, località Miseglia, nel territorio di Carrara, provincia di Massa Carrara. Il dumper, veicolo essenziale per il trasporto di blocchi di marmo e altri materiali estratti, è precipitato per diversi metri all’interno della fossa Ficola. La profondità del punto della caduta e le condizioni del terreno hanno complicato la situazione al momento dell’incidente.

La dinamica della caduta

Il 59enne era alla guida del dumper e, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe rimasto schiacciato sotto il mezzo dopo la caduta. Questo tipo di incidente in cava è tra i più gravi, data la mole dei mezzi coinvolti e le difficoltà di accesso per i soccorsi. Le cause esatte dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, con particolare attenzione all’eventuale malfunzionamento del mezzo o alla presenza di condizioni pericolose nell’area di lavoro.

Intervento dei soccorsi e delle autorità sul luogo del sinistro

Subito dopo la chiamata di emergenza, sul posto sono arrivati i mezzi di soccorso specializzati per le cave, inclusi medici e personale infermieristico del 118. Sono intervenuti anche gli operatori della prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, che hanno il compito di verificare le cause dell’incidente e garantire che vengano seguite le procedure previste dalla normativa.

Operazioni dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco hanno svolto operazioni delicate per estrarre la vittima dal luogo della caduta, operando in condizioni difficili a causa dell’accesso ristretto e della natura accidentata della cava. Le forze dell’ordine sono rimaste presenti per gestire la sicurezza nell’area, coordinare le indagini e regolare la circolazione nel territorio circostante. Il loro ruolo è fondamentale soprattutto per la raccolta della testimonianze e dei dati utili a ricostruire l’esatta dinamica.

Contesto lavorativo e rischi nelle cave di marmo delle apuane

Le cave di marmo della zona apuanA rappresentano uno dei poli estrattivi più importanti d’Italia, ma caratterizzati da rischi elevati legati sia all’uso di mezzi pesanti sia alle condizioni particolari del territorio montano. Il lavoro in cava richiede attenzione costante e rispetto delle norme di sicurezza, perché anche un piccolo errore può trasformarsi in incidente grave.

Il ruolo del dumper nei lavori in cava

Il dumper è un mezzo usato quotidianamente per trasportare materiali pesanti lungo pendii e zone scoscese. La gestione di questi veicoli richiede esperienza e conoscenza del territorio per limitare ogni rischio. Ogni incidente di questo genere mette in evidenza la delicatezza delle operazioni in cava e la necessità di un controllo severo sui mezzi e sulle condizioni del sito. Le autorità continuano a monitorare questi ambienti per ridurre il numero di incidenti sul lavoro.

Rilievo delle indagini e passi successivi dopo l’incidente

Gli organi competenti hanno avviato immediatamente le indagini per chiarire il motivo del crollo del dumper nella fossa Ficola e le cause che hanno portato al tragico esito. Questo processo coinvolgerà l’analisi del mezzo, la verifica delle condizioni della cava e l’esame delle procedure di sicurezza adottate.

Sequestro e indagini in corso

L’area è stata sequestrata temporaneamente per mantenere immutata la scena del sinistro e consentire ai periti di svolgere rilievi dettagliati. Gli accertamenti proseguiranno nelle prossime ore, anche con l’ascolto di eventuali testimoni e colleghi della vittima. Eventuali responsabilità legate a negligenza, guasti tecnici o carenze nei sistemi di sicurezza saranno valutate per stabilire il percorso giudiziario e amministrativo.

Ricordiamo che gli incidenti sul lavoro nelle cave, specie quelle delle Apuane, richiedono un’attenzione particolare da parte di istituzioni, datori di lavoro e lavoratori per garantire la prevenzione di situazioni simili in futuro.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×