Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno, nella giornata di ieri. Un uomo di 75 anni ha perso la vita in un drammatico scontro avvenuto lungo la statale 51, nota come Alemagna. L’evento ha coinvolto tre veicoli aggiuntivi e ha visto l’intervento dei soccorsi che, purtroppo, non hanno potuto salvare la vittima. Le autorità locali stanno indagando sulle cause del sinistro, mentre la viabilità è stata temporaneamente compromessa.
L’incidente sulla statale 51
L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio lungo la statale 51, conosciuta anche come Alemagna, un’importante arteria di comunicazione nella zona. L’impatto ha coinvolto un camion Scania, che procedeva verso nord, e tre veicoli che viaggiavano in direzione opposta: una Opel, una Volkswagen Polo e un furgone Doblò. L’auto del 75enne, suscitando allarme tra gli automobilisti, ha impattato frontalmente con il camion, generando una violenza tale da coinvolgere immediatamente anche gli altri mezzi.
Le notizie iniziali fornite dai testimoni oculari rivelano la gravità dell’incidente, descritto come uno dei più terribili nella regione negli ultimi tempi. Le autorità locali, composti da vigili del fuoco e personale medico, sono stati prontamente allertati, e sono giunti sul posto per gestire l’emergenza e avviare le operazioni di messa in sicurezza.
Le fasi dei soccorsi
La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente, con l’arrivo delle squadre della Suem, che hanno portato con sé un’automedica e diverse ambulanze provenienti da Pieve di Cadore. È giunto anche l’elisoccorso, segno della gravità della situazione. Ad integrare le operazioni, il comando dei vigili del fuoco di Belluno ha inviato unità specializzate, tra cui una gru e un’autoscala, per facilitare il lavoro di rimozione dei veicoli coinvolti.
Purtroppo, per il conducente dell’auto, identificato come Vincenzo Martinazzo, non c’è stato nulla da fare. I soccorritori hanno potuto solo constatarne il decesso. Il nipote, che viaggiava con lui, è stato assistito dai medici presenti e portato in ospedale per le cure necessarie. Fortunatamente, i conducenti degli altri veicoli coinvolti nello schianto hanno riportato solo ferite lievi, uscendo illesi dalla drammatica situazione.
Indagini e ripristino della viabilità
Le indagini per comprendere le cause del tragico incidente sono attualmente in corso. Gli agenti della polizia stradale stanno raccogliendo testimonianze e dati per ricostruire la dinamica esatta dello scontro. Tra le possibilità analizzate, non si esclude un malore improvviso accusato dal 75enne, che potrebbe aver causato la perdita di controllo del veicolo.
Per facilitare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza degli operatori, le autorità hanno disposto la deviazione del traffico verso la NSA 309, nota come “la Cavallera”. Questo provvedimento è stato necessario per permettere un intervento tempestivo e ordinato in un’area che ha visto un intenso movimento veicolare.
Questo incidente è l’ennesimo di una serie di sinistri stradali gravi che hanno colpito la regione negli ultimi tempi, evidenziando l’urgenza di una maggiore attenzione sulla sicurezza stradale e la necessità di un monitoraggio più incisivo delle condizioni di guida.