Incidente nel canyon: donna di Ziano di Fiemme trasportata in ospedale dopo un volo di 50 metri

Incidente nel canyon: donna di Ziano di Fiemme trasportata in ospedale dopo un volo di 50 metri

Una donna di 59 anni è caduta in un canyon a Ziano di Fiemme, necessitando dell’intervento del soccorso alpino e dell’elicottero per il trasporto d’urgenza all’ospedale di Trento.
Incidente Nel Canyon Donna Di Incidente Nel Canyon Donna Di
Incidente nel canyon: donna di Ziano di Fiemme trasportata in ospedale dopo un volo di 50 metri - Gaeta.it

Un grave incidente è avvenuto nella serata di lunedì nel comune di Ziano di Fiemme, in provincia di Trento. Una donna di 59 anni, mentre si trovava in passeggiata, è caduta in un canyon per circa 50 metri, riportando un probabile trauma a una gamba e mostrando segni di ipotermia. Questo episodio ha reso necessaria l’intervento di soccorso del Trentino Emergenza, con il suo elicottero che l’ha trasportata d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento. L’allerta è stata lanciata dai familiari della donna, preoccupati per il suo ritardo nel rientro a casa.

La dinamica dell’incidente

La serata di lunedì è iniziata come una normale passeggiata per la donna di Ziano di Fiemme, ma è rapidamente degenerata in un incubo. Secondo le prime ricostruzioni, la 59enne si trovava in una zona ricca di natura, quando è accidentalmente scivolata, perdendo l’equilibrio e cadendo nel torrente. La caduta si è verificata in un’area impegnativa e impervia, caratterizzata da balzi di roccia e una vegetazione fitta che ha reso la ricerca e il successivo intervento di soccorso ancora più difficili.

Dopo che i familiari hanno lanciato l’allerta al numero unico per le emergenze 112, le operazioni di ricerca sono iniziate immediatamente. I vigili del fuoco della zona hanno attivato le procedure per localizzare la donna e, dopo poco più di un’ora, sono riusciti a ritrovarla. La vittima è stata rinvenuta nei pressi di una cascata, in stato di coscienza, ma gravemente ferita e nella pericolosa condizione di ipotermia. Le temperature serali nella zona possono scendere drasticamente e, unita all’immersione nell’acqua, questa condizione sanitaria è rapidamente diventata critica.

L’intervento del soccorso alpino

Una volta localizzata, è stato richiesto l’intervento della Stazione Val di Fiemme del Soccorso alpino e speleologico, specializzata in situazioni di emergenza in montagna e in ambito alpino. Gli operatori si sono preparati e sono giunti sul luogo dell’incidente nella massima brevità possibile. Conoscendo la regione di Ziano e le difficoltà geo-morfologiche dell’area, il Soccorso alpino ha immediatamente valutato la situazione, pianificando le migliori strategie per il soccorso.

Il tecnico dell’elisoccorso, attrezzato per operazioni in zone impervie, è stato calato con un verricello di circa 80 metri. Questo passo è stato fondamentale per garantire un recupero sicuro della donna. Prima di essere issata, l’infortunata è stata assicurata a una barella dai soccorritori, che, nonostante le difficoltà del terreno, sono riusciti a garantirle un adeguato supporto. L’operazione ha richiesto un’attenzione minuta e un’efficace coordinazione, ricevendo il supporto dell’elicottero di Trentino Emergenza che si è sollevato in volo con la paziente a bordo.

Conclusione dell’intervento e trasporto in ospedale

L’operazione di soccorso, che ha messo in mostra l’efficace lavoro di squadra dei vari enti di soccorso, si è conclusa intorno alle ore 2 della notte. La donna è stata trasportata in ospedale per ulteriori accertamenti e trattamenti. A causa della caduta e delle condizioni precarie precedenti al recupero, è stata predisposta un’adeguata assistenza medica immediata al suo arrivo in ospedale.

La prontezza dei soccorsi e la rapida mobilitazione hanno consentito di salvaguardare la vita della donna, che sebbene ferita, ha potuto ricevere le cure necessarie. Questo episodio evidenzia quanto sia importante la preparazione e la professionalità dei gruppi di soccorso che operano nelle aree di montagna, dove anche una semplice passeggiata può trasformarsi in una situazione di emergenza.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×