Un imprevisto ha interessato Charles Leclerc nel corso della terza sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain, un evento di grande rilevanza per il mondiale di Formula 1. Questa sessione ha messo in luce le difficoltà della Ferrari, che sta cercando di trovare l’assetto ideale per la sua monoposto, la SF-25, in un week-end che non si preannuncia semplice per il team di Maranello.
Problemi tecnici e vibrazioni
Durante la sessione, lo specchietto della Ferrari di Leclerc si è staccato in seguito a un passaggio sui cordoli, evidenziando un problema che ha suscitato preoccupazione. In contatto radio con il team, il pilota monegasco ha riferito di sentire molte vibrazioni, una situazione complicata anche a causa del forte vento che ha gonfiato i cordoli del circuito. Questo inconveniente si aggiunge alle sfide già affrontate dalla Ferrari nel corso del week-end. La ricerca dell’assetto giusto per la monoposto si è dimostrata difficile, e la SF-25 non sembra ancora performante come ci si aspettava.
Le vibrazioni avvertite da Leclerc potrebbero essere indicative di un rigido set-up della monoposto, un aspetto fondamentale per ottimizzare le prestazioni in un tracciato come quello del Bahrain. La squadra dovrà analizzare al più presto i dati raccolti in pista per identificare le cause di questi problemi e trovare un miglioramento prima delle qualifiche di sabato.
Un fine settimana difficile per Ferrari
Il Gran Premio del Bahrain si svolge presso il Circuito Internazionale, una sede storica per il mondiale di Formula 1. La Ferrari ha iniziato questo week-end con l’intento di migliorare le performance rispetto alle gare precedenti, ma i risultati fino ad ora non sono stati all’altezza delle aspettative. La configurazione della monoposto e le condizioni avverse stanno rendendo arduo il lavoro degli ingegneri.
Durante la giornata di venerdì, il team non è riuscito a ottenere tempi competitivi rispetto ai rivali, suscitando preoccupazione tra gli appassionati. Leclerc e il suo compagno di squadra, Carlos Sainz, stanno cercando di sfruttare ogni singolo giro per raccogliere dati, ma il compito si fa sempre più difficile. Ogni sessione di prove libere è cruciale per affinare le strategie e, al momento, i segni positivi stentano ad emergere.
La disavventura di Fernando Alonso
L’incidente che ha colpito Leclerc non è stato l’unico inconveniente del fine settimana. Anche Fernando Alonso ha avuto il suo momento di difficoltà : durante le prime prove libere, il volante della sua Aston Martin si è staccato, rimanendo nelle sue mani. La reazione dello spagnolo, che ha cercato subito di sistemarlo, ha suscitato una certa preoccupazione. Nonostante l’imprevisto, Alonso è riuscito a continuare a curvare e tornare in pista. Situazioni di questo tipo mettono alla prova i piloti, che devono affrontare non solo le sfide della pista ma anche quelle legate alla meccanica.
Il team Aston Martin, come la Ferrari, dovrà ora rivedere i propri programmi di lavoro in vista della gara. Entrambi i team sono consapevoli che ogni piccolo dettaglio potrebbe fare la differenza nelle fasi decisive della competizione. Con l’approssimarsi delle qualifiche, la tensione nella garage di entrambe le scuderie è palpabile.
Un weekend ricco di sfide attende i piloti delle scuderie e il Gran Premio del Bahrain si annuncia come un altro importante appuntamento nella caccia al titolo mondiale 2025. Ogni sessione di prove, ogni errore e ogni successo saranno cruciali per le sorti del campionato.