Incidente sul lavoro a Pinzolo: due operai boschivi soccorsi dopo una caduta in dirupo

Incidente sul lavoro a Pinzolo: due operai boschivi soccorsi dopo una caduta in dirupo

Incidente Sul Lavoro A Pinzolo Incidente Sul Lavoro A Pinzolo
Incidente sul lavoro a Pinzolo: due operai boschivi soccorsi dopo una caduta in dirupo - Gaeta.it

Un grave incidente sul lavoro ha coinvolto due operai boschivi nel comune di Pinzolo. Nella tarda serata di ieri, i due uomini sono stati soccorsi dopo essere scivolati in un dirupo a causa del crollo di un tronco. La situazione ha richiesto l’intervento rapido dei soccorso alpini e dell’elicottero di Trentino Emergenza, attivato per garantire il recupero e il trasporto dei feriti.

Dettaglio dell’incidente a Malga Cioca

Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 17.30, due operai boschivi sono stati coinvolti in un incidente avvenuto nei pressi di Malga Cioca, a un’altitudine di 1.464 metri. I soggetti, un quarantenne residente a Pinzolo e un trentenne di Bocenago, stavano svolgendo attività lavorativa nella zona quando un tronco, probabilmente instabile, è crollato, colpendoli e facendoli rovinare nel dirupo sottostante. A seguito dell’incidente, è stata immediatamente attivata la chiamata al Numero unico per le emergenze 112.

A peggiorare la situazione erano le difficoltà di accesso all’area dell’incidente, il che ha reso necessario l’intervento dell’elicottero per un soccorso tempestivo. La Centrale unica di Trentino emergenza ha coordinato le operazioni, richiedendo l’intervento di quattro operatori della Stazione del Soccorso Alpino competente, che si sono recati con urgenza a Carisolo per prestare assistenza.

Operazioni di soccorso e trasporto

Il tempestivo arrivo dei soccorsi è stato cruciale per garantire assistenza ai due operai. L’elicottero di Trentino Emergenza ha subito predisposto il verricello per calare sul posto un tecnico di elisoccorso insieme a un’equipe sanitaria. Dopo aver completato questa operazione, l’elicottero è tornato a Carisolo, dove ha prelevato due ulteriori operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, anch’essi verricellati sul luogo dell’incidente.

Mentre alcuni soccorritori hanno raggiunto i feriti via terra, altri intervenivano direttamente nei soccorsi aerei. L’uomo più gravemente ferito ha ricevuto le prime cure sul posto e, a seguito della valutazione delle sue condizioni, è stato elitrasportato verso l’ospedale Santa Chiara di Trento. L’altro operatore, le cui condizioni apparivano meno serie, è stato invece medicato in autoambulanza prima di essere trasferito all’ospedale di Tione.

Esito e condizioni dei feriti

A seguito delle operazioni di soccorso, le condizioni dei due operai boschivi sono state monitorate attentamente. Il primo degli operai, che presentava ferite meno gravi, è stato trasportato all’ospedale di Tione per ulteriori accertamenti e ricevere le cure necessarie. Al contrario, l’altro operatore, soggetto a lesioni più severe, è stato immesso in osservazione presso l’ospedale Santa Chiara di Trento per un intervento medico adeguato.

Questo incidente solleva interrogativi sulla sicurezza nei cantieri forestali e sulla necessità di misure preventive appropriate per evitare episodi simili. Gli enti locali e le autorità competenti saranno chiamati a esaminare l’accaduto per garantire una maggiore sicurezza e protezione per i lavoratori del settore.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×