Incidente sulla provinciale SP41: camion cisterna nel fosso crea caos nel traffico a Feletto e Agliè

Incidente sulla provinciale SP41: camion cisterna nel fosso crea caos nel traffico a Feletto e Agliè

Incidente sulla SP41 tra Feletto e Agliè: un camion cisterna si rovescia, causando gravi disagi al traffico. Interventi in corso per il recupero e appello alla prudenza da parte della Polizia Stradale.
Incidente sulla provinciale SP Incidente sulla provinciale SP
Incidente sulla provinciale SP41: camion cisterna nel fosso crea caos nel traffico a Feletto e Agliè - Gaeta.it

Un grave incidente ha paralizzato la circolazione sulla provinciale SP41, tra Feletto e Agliè, la mattina del 13 febbraio 2025. Un camion cisterna, trasportante materiali liquidi, ha finito per rovesciarsi nel fosso all’altezza di Ciconio, provocando disagi notevoli per gli automobilisti e rallentamenti nel traffico locale. La situazione di emergenza ha richiesto l’intervento delle autorità e del personale addetto al recupero del veicolo.

Il sinistro e le sue cause

L’episodio si è verificato poco prima delle 11.30, quando il camion, a causa di un errore nell’interpretazione della carreggiata, si è adagiato su un fianco in un tratto di strada già interessato da lavori e decorato con un impianto semaforico temporaneo. Si presume che l’autista, per motivi ancora da chiarire, abbia mantenuto una traiettoria troppo a destra, provocando la caduta del mezzo nel fosso. Fortunatamente, l’autista è uscito illeso dall’incidente, ma la sua manovra ha avuto conseguenze immediate, bloccando il passaggio e generando code chilometriche.

La situazione ha sorpreso gli automobilisti in transito, molti dei quali si sono trovati a dover affrontare lunghe attese e imprevisti. L’assenza di avvisi adeguati riguardo ai lavori in corso ha alimentato l’inconveniente, rendendo necessario un intervento efficace da parte delle autorità competenti per ripristinare la normale viabilità.

L’intervento di recupero

Le operazioni di recupero del camion cisterna sono state affidate a Mawdy Romoli, un esperto incaricato di valutare le misure adeguate per sollevare il mezzo. La complessità dell’operazione è amplificata dalla dimensione del camion e dalla necessità di garantire un recupero sicuro, specialmente considerando il carico di materiali liquidi a bordo. La tempistica delle operazioni di recupero si prevede lunga, con mezzi speciali che dovranno essere impiegati per rimettere in carreggiata il camion e riaprire il traffico.

Le forze dell’ordine e gli operatori stradali sono stati tempestivi, ma il rischio di nuove congestioni rimane elevato. L’implementazione di deviazioni stradali e la riabilitazione temporanea di percorsi alternativi saranno necessarie per affrontare l’emergenza, mentre vi sarà la continua supervisione da parte delle autorità.

Sicurezza stradale: un appello per la prudenza

In questo frangente critico, la Polizia Stradale ha fatto un appello a tutti gli automobilisti, esortandoli a prestare attenzione durante la guida. Il rispetto dei limiti di velocità e delle indicazioni fornite dagli organi di polizia è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. Ogni automobilista è responsabile della propria sicurezza e di quella degli altri, e un comportamento prudente può contribuire a evitare incidenti futuri.

La situazione attuale servirà come monito per l’importanza di seguire le regole stradali, specialmente in aree dove si svolgono lavori. La comunità è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità, in attesa che il traffico possa tornare alla normalità nel più breve tempo possibile.

Change privacy settings
×