Nel cuore della notte di venerdì, un grave incidente ha scosso l’autostrada Milano-Genova, provocando il ferimento di sette persone, compresi due bambini piccoli. L’evento drammatico si è verificato nei pressi della barriera ovest del capoluogo lombardo, precisamente a Binasco.
Il dramma della notte sulla A-7
Verso mezzanotte e mezza di venerdì 28 giugno, un tragico incidente ha colpito l’autostrada Milano-Genova, causando lesioni serie a sette individui. Tra i feriti, spiccano un bimbo di appena 3 anni e la sua sorellina di 5, i cui stati di salute destano preoccupazione.
Intervento tempestivo delle squadre di soccorso
Il luogo dell’incidente è stato prontamente raggiunto da sei ambulanze e diversi mezzi di soccorso, che hanno lavorato senza sosta per garantire la migliore assistenza possibile alle vittime. Nonostante la gravità della situazione, al momento non si segnalano rischi vitali per nessuno dei coinvolti.
Destinazioni dei feriti
Il bambino di soli 3 anni, classificato in codice giallo per la gravità delle sue condizioni, è stato evacuato in elicottero e trasportato d’urgenza all’ospedale di Bergamo. Gli altri feriti sono stati distribuiti tra i Pronto Soccorso di Milano e Pavia, per ricevere le cure necessarie in base alle loro lesioni.
Continua il monitoraggio dell’evolversi della situazione, mentre l’intera comunità resta in apprensione per le sorti dei feriti coinvolti in questo drammatico incidente notturno.
Approfondimenti
- Autostrada Milano-Genova:
L’autostrada Milano-Genova è una delle arterie stradali principali in Italia, con una lunghezza di circa 154 km. Collega Milano, importante città industriale e economica nel nord Italia, a Genova, uno dei porti più importanti del paese. La strada è fondamentale per il trasporto di merci e persone tra la Lombardia e la Liguria.
Binasco:
Binasco è un comune italiano della provincia di Milano, situato proprio lungo l’autostrada Milano-Genova. È un piccolo centro abitato con una popolazione di circa 9.000 abitanti.
Bergamo:
Bergamo è una città nel nord Italia, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Conosciuta per la sua parte storica, la Città Alta, circondata dalle mura venete, e la Città Bassa, moderna e più urbanizzata. È sede di importanti istituzioni culturali e turistiche.
Milano:
Milano è la capitale economica e industriale d’Italia. È la città più grande della Lombardia, con una popolazione di circa 1,4 milioni di abitanti. È conosciuta per la moda, il design, l’arte e l’eccellenza culinaria.
Pavia:
Pavia è una città situata in Lombardia, celebre per la sua università, una delle più antiche d’Italia. È un importante centro culturale e storico nella regione, con un patrimonio artistico notevole.
L’incidente sull’autostrada Milano-Genova ha coinvolto diversi feriti, tra cui due bambini di 3 e 5 anni. Grazie all’intervento tempestivo delle squadre di soccorso, i feriti sono stati trasportati in diverse strutture ospedaliere per ricevere le cure necessarie. La comunità resta in apprensione per le sorti dei coinvolti.