Incidenti e interventi: I dati

Incidenti e interventi: I dati

Apertura della stagione sciistica 2024/25 a Santa Maria Maddalena, con un incremento dei visitatori e interventi di sicurezza attivi per garantire la protezione degli sciatori sulle piste.
Incidenti e interventi3A I dati Incidenti e interventi3A I dati
Incidenti e interventi: I dati - Gaeta.it

Crescita del Turismo Invernale: Interventi per Sicurezza nel Comprensorio Sciistico di Santa Maria Maddalena

La stagione sciistica 2024/25 ha ufficialmente preso il via il 26 dicembre nel comprensorio “Santa Maria Maddalena/Sassotetto“. Con l’attrattiva delle piste innevate, il numero di visitatori è aumentato, portando però a una serie di interventi da parte del personale specializzato della Questura di Macerata, attivo nella sicurezza e nel soccorso degli sciatori. Gli operatori, provenienti dal distaccamento sciatori di Sarnano, hanno affrontato un numero significativo di situazioni d’emergenza, suscitando attenzione sulla necessità di mantenere elevati standard di sicurezza sulle piste.

Durante i primi giorni di apertura, sono stati eseguiti ben 31 interventi a causa di infortuni avvenuti sulle piste. La tipologia degli incidenti è stata prevalentemente di natura accidentale, con casi di sciatori che hanno subito cadute durante le discese. Nonostante l’entusiasmo per la stagione invernale, la priorità dei soccorritori è stata garantire un’assistenza tempestiva e professionale a chi necessitava di aiuto. I trasporti a valle per i feriti sono stati realizzati sia attraverso l’uso di “toboga“, slitte progettate specificamente per il trasporto di persone, sia mediante motoslitte fornite dalla Polizia di Stato.

Un servizio di sicurezza attivo

Il servizio di soccorso è stato operativo dalle ore 08.00 alle ore 17.00, assicurando un monitoraggio continuo delle piste e una risposta pronta in caso di emergenze. Gli operatori di sicurezza non si sono solo occupati del soccorso, ma hanno svolto anche un’importante funzione di controllo, verificando che gli sciatori rispettassero le regole fondamentali per la praticità della fruizione degli impianti. La sinergia tra le forze di polizia e il personale sanitario ha permesso una gestione efficace delle emergenze, dove ogni caso è stato trattato con la massima attenzione.

La collaborazione con il personale sanitario

Ogni intervento di soccorso è stato realizzato in stretta collaborazione con personale sanitario, ciò ha sottolineato l’importanza di una preparazione congiunta tra autorità e servizi medici. Ogni intervento prevedeva il rapido accesso alle cure mediche per i feriti, contribuendo a stabilizzare i pazienti sul campo prima della loro evacuazione. Tale approccio ha dimostrato di ridurre i tempi di attesa per il primo soccorso, fattore cruciale quando si tratta di incidenti sportivi.

La stagione invernale, pur richiedendo grande attenzione alla sicurezza, si aggiunge al panorama di opportunità per gli amanti della montagna. Con un programma di interventi pronto e un servizio di soccorso attento, gli operatori lavorano affinché la pratica dello sci si svolga in ambienti sicuri e controllati, garantendo tranquillità ai visitatori del comprensorio “Santa Maria Maddalena/Sassotetto“.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×