Incidenti in tangenziale di Mestre: tamponamento provoca lunghe code in direzione Trieste

Incidenti in tangenziale di Mestre: tamponamento provoca lunghe code in direzione Trieste

Incidente sulla Tangenziale di Mestre coinvolge sette veicoli, causando code fino a due ore. Una persona ferita lievemente; traffico complicato da un precedente sinistro e curiosità degli automobilisti.
Incidenti In Tangenziale Di Me Incidenti In Tangenziale Di Me
Incidenti in tangenziale di Mestre: tamponamento provoca lunghe code in direzione Trieste - Gaeta.it

Un incidente stradale complesso ha avuto luogo sulla Tangenziale di Mestre, precisamente all’altezza dell’uscita Miranese, generando notevoli disagi al traffico per eventuali viaggiatori diretti verso Trieste. Sette veicoli sono stati coinvolti nel tamponamento, e anche se la situazione è stata gestita rapidamente, si sono verificate code che hanno raggiunto le due ore. È stata registrata una persona con ferite lievi, ma fortunatamente nessun altro è rimasto coinvolto in modo serio.

Dinamica dell’incidente

Il tamponamento si è verificato in un contesto già compromesso da un precedente incidente, dove un mezzo pesante era entrato in collisione con un’automobile tra gli svincoli Miranese e Castellana, sempre in direzione Trieste. Questo primo sinistro, che non ha avuto conseguenze per gli occupanti dei veicoli coinvolti, ha creato una coda, la quale ha poi portato al secondo incidente con maggior numero di auto coinvolte. La prima collisione, pur risolta rapidamente, non ha evitato il successivo ingorgo stradale.

Gli automobilisti interessati hanno dovuto affrontare circa 5 chilometri di coda, che si estendevano dallo svincolo di Mira-Oriago fino all’uscita Miranese, un tratto particolarmente critico e ben noto per il suo traffico intenso, specialmente nelle ore di punta. Nonostante gli sforzi per ripristinare la normale circolazione, il problema si è aggravato ulteriormente a causa delle condizioni del traffico e della curiosità degli altri conducenti, che hanno rallentato la corsa anche sulla corsia opposta.

L’intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi

Diversi enti sono stati prontamente attivati per gestire la situazione. Sul luogo dell’incidente hanno operato gli ausiliari della viabilità di Concessioni Autostradali Venete, i quali hanno collaborato con il centro operativo di Mestre. La Polizia Stradale di Venezia è intervenuta per mantenere l’ordine e garantire la sicurezza di tutti gli automobilisti, mentre il soccorso stradale ha provveduto ai veicoli danneggiati. La loro presenza è stata fondamentale per garantire la fluidità del traffico e per assistere le persone coinvolte, mitigando i disagi e cercando di riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile.

I rallentamenti si sono estesi anche alla carreggiata opposta, complicando ulteriormente il flusso veicolare. Gli agenti della Polizia Stradale hanno dovuto gestire non solo la circolazione complicata, ma anche la curiosità dei conducenti, che tendevano a rallentare per osservare quanto stava accadendo.

Le autorità invitano gli automobilisti a prestare massima attenzione e a mantenere la calma, poiché incidenti come questo possono avvenire in qualsiasi momento, e la prudenza è fondamentale per garantire una circolazione sicura e serena.

Change privacy settings
×