Nel 2022, l’Italia ha registrato un numero allarmante di incidenti stradali coinvolgenti animali, con quattordici vittime e 254 feriti. Questi dati, emersi dall’Osservatorio ASAPS , offrono uno spaccato preoccupante della situazione stradale nel paese, evidenziando l’urgenza di misure preventive.
Dati sugli incidenti: un’analisi dettagliata
Secondo l’analisi condotta dall’Osservatorio ASAPS, il numero totale di incidenti gravi che hanno coinvolto animali è stato di 199. Di questi, 181 incidenti hanno coinvolto animali selvatici, mentre 18 sono stati causati da animali domestici. Le statistiche rivelano che gran parte degli incidenti, 147 per la precisione, si sono verificati durante il giorno, mentre 52 hanno avuto luogo di notte. La maggior parte degli incidenti, ben 191, è avvenuta sulle strade ordinarie, mentre otto hanno riguardato autostrade ed extraurbane principali.
Per quanto riguarda i veicoli coinvolti, le auto sono state protagoniste in 148 casi, seguite dalle moto, coinvolte in 60 incidenti. Altri veicoli, come autocarri o pullman, hanno fatto registrare un incidente, mentre 12 incidenti hanno coinvolto velocipedi. I dati evidenziano una particolare concentrazione di incidenti in Campania, che si è aggiudicata il primato con 32 sinistri, seguita dal Piemonte con 17. Basilicata e Umbria, per contro, hanno riportato solo un incidente ciascuna.
I consigli dell’Asaps per la sicurezza stradale
In merito a questa problematica, l’ASAPS sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza più efficaci per proteggere i conducenti e gli animali. Gli automobilisti sono incoraggiati a disinserire gli abbaglianti, che possono accecare gli animali in strada, e a non sterzare bruscamente se si avvistano animali sulla carreggiata. Inoltre, i motociclisti sono invitati a prestare particolare attenzione durante i rettifili al tramonto, quando la visibilità può essere compromessa.
Le statistiche rivelano che i momenti più critici per gli incidenti stradali sono la tarda serata e le prime ore del mattino, quando la maggiore oscurità aumenta i rischi. Queste indicazioni devono essere considerate prioritariamente da tutti i conducenti, al fine di garantire la sicurezza durante la guida.
Riflessioni sul tema degli incidenti stradali
Questi dati mettono in luce una situazione che richiede l’attenzione di autorità e automobilisti. Il bilancio di incidenti stradali con animali è un fenomeno che non può essere ignorato, richiedendo azioni concrete e una rinnovata consapevolezza da parte di tutti gli utenti della strada. L’implementazione di programmi di sensibilizzazione e strategie di prevenzione sarà cruciale per ridurre il numero di incidenti futuri e migliorare la sicurezza.
Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Marco Mintillo