Il report ufficiale realizzato da ACI-Istat offre una panoramica allarmante sugli incidenti stradali in Italia nel 2023. Sebbene il numero totale di vittime mortali sia diminuito rispetto all’anno precedente, i dati evidenziano un preoccupante aumento dei feriti e un incremento complessivo dei sinistri stradali. Questa analisi si immerge nei numeri e nelle tendenze di un fenomeno che continua a colpire la vita quotidiana dei cittadini.
Il bilancio dei morti e feriti
Dati complessivi sugli incidenti stradali
Nel 2023, l’Italia ha registrato un totale di 3.039 decessi a causa di incidenti stradali, segnando una diminuzione del 3,8% rispetto al 2022. Nonostante questo calo nei morti, i feriti ammontano a 224.634, rappresentando un leggero aumento dello 0,5% rispetto all’anno scorso. Il numero degli incidenti è salito a 166.525, registrando un incremento dello 0,4%. Questi dati suggeriscono una complessità nel fenomeno, dove il numero crescente di feriti contrasta con il calo delle vittime.
Andamento demografico delle vittime
Fra le persone decedute, la maggior parte sono uomini, con 2.416 casi, pari al 79,5% del totale, mentre le donne rappresentano il 20,5% con 623 vittime. Questo divario di genere può portare a riflessioni sulle abitudini di guida e sulla sicurezza stradale, ma evidenzia anche la necessità di strategie mirate per ridurre il rischio di incidenti, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Incremento delle vittime anziane e infantili
Victime tra gli anziani
Uno dei dati più preoccupanti del report è l’aumento significativo delle morti tra le persone oltre i 70 anni. In particolare, la fascia di età 75-79 ha registrato un incremento impressionante del 23,6% rispetto al 2022. Questo trend mette in evidenza l’urgenza di politiche di mobilità e educazione stradale più efficaci, volto a proteggere le generazioni più anziane, che spesso sono più vulnerabili agli incidenti stradali.
Sicurezza per i minori
I dati sugli incidenti che coinvolgono i minori sono anch’essi allarmanti. Nel 2023, si sono registrati 41 decessi tra i bambini fino ai 14 anni, un leggero aumento rispetto ai 39 del 2022. Se analizziamo ulteriormente, notiamo che il numero di vittime tra i bambini di età compresa tra 5 e 9 anni è passato da 8 a 13, segnalando un incremento preoccupante. Queste statistiche evidenziano la necessità di interventi specifici per garantire la sicurezza stradale ai bambini, sia come pedoni sia come passeggeri.