L’incontro avvenuto oggi ad Ortona, sulla storica nave scuola Amerigo Vespucci, ha messo in evidenza l’importanza del legame tra la tradizione marittima italiana e il territorio abruzzese. Alla manifestazione hanno partecipato esponenti di Fratelli d’Italia e rappresentanti istituzionali locali, per celebrare l’arrivo di una nave che, simbolo di eccellenza, rappresenta una parte significativa del patrimonio storico e culturale del Paese.
La celebrazione della tradizione marittima
Durante questo incontro, i senatori di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi e Guido Liris, hanno espresso la loro gratitudine ai membri dell’equipaggio dell’Amerigo Vespucci, in particolare al Capitano di Vascello Giuseppe Lai e al Capitano di Crovetta Stefano Picchi. Le loro parole hanno sottolineato il valore della nave, che rappresenta non solo una tradizione consolidata nella storia marittima italiana, ma anche simbolo di onore e professionalità . Il senatore Sigismondi ha ricordato l’importanza di mantenere viva la narrazione di un’Italia caratterizzata da dedizione e impegno, che possa ispirare le giovani generazioni. Queste affermazioni sono state accolte con entusiasmo dai partecipanti e servono a ricordare come il mare sia una parte fondamentale dell’identità italiana.
All’incontro hanno preso parte anche diverse figure istituzionali: l’assessore regionale Tiziana Magnacca, il consigliere regionale Leonardo D’Addazio, il consigliere provinciale di Pescara Filippo Mariani, l’assessore comunale di Cappelle sul Tavo Paride Di Febo e il consigliere comunale di Penne Antonio Vellante. La presenza di questi rappresentanti ha evidenziato l’importanza del lavoro in sinergia tra le istituzioni per promuovere attività che celebrano le radici marittime della regione.
La nave come ambasciatrice dell’Italia
L’assessore Magnacca ha messo in luce l’eccellenza di Ortona come porto che accoglie l’Amerigo Vespucci. Ha riferito che questa nave scuola, oltre ad essere considerata la regina della Marina Militare italiana, agisce anche come ambasciatrice dell’Italia nel mondo. Ha ricordato come l’arrivo della Vespucci coincida con le celebrazioni del brand di Ortona, un momento che rappresenta l’affermazione della storia e delle tradizioni marinare del territorio. L’assessore ha dettagliato la maestria e il talento italiani, elementi che si ritrovano in ogni aspetto della nave e nella storia delle sue navigazioni, ponendo l’accento sulla capacità dell’Amerigo Vespucci di raccontare l’abilità artigianale del Paese.
Nel suo discorso, la Magnacca ha fatto riferimento anche all’importanza del mare come risorsa culturale e turistica. Ha sottolineato come eventi di questo tipo arricchiscano non solo il patrimonio locale, ma rafforzano anche il legame tra la cittadinanza e la tradizione marittima, un patrimonio da custodire e tramandare.
Un messaggio di unità e orgoglio
Leonardo D’Addazio ha espresso grande orgoglio per la presenza della nave nel territorio abruzzese. Ha evidenziato come la sosta dell’Amerigo Vespucci rappresenti un’opportunità unica per la comunità locale, in grado di rafforzare il legame con il mare e le sue tradizioni storiche. La vicinanza della Vespucci ad Ortona è un’occasione per riscoprire e valorizzare l’importanza culturale e identitaria che il mare ha sempre rivestito per la popolazione abruzzese.
La delegazione di Fratelli d’Italia ha concluso l’incontro rivolgendo un messaggio di stima all’equipaggio, augurando loro ogni successo nelle future missioni. Le parole di apprezzamento hanno riflettuto il calore con cui la comunità abruzzese accoglie eventi di tal genere, segno tangibile di un legame profondo tra le istituzioni locali e la nave simbolo della tradizione marinara italiana.