Incontro a Latina su bullismo e cyberbullismo: sensibilizzazione e educazione per gli studenti

Incontro a Latina su bullismo e cyberbullismo: sensibilizzazione e educazione per gli studenti

Il 25 febbraio 2025, l’Istituto S. Benedetto di Latina ospiterà una giornata di sensibilizzazione su bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo esperti e istituzioni per educare i giovani a comportamenti rispettosi e inclusivi.
Incontro a Latina su bullismo Incontro a Latina su bullismo
Incontro a Latina su bullismo e cyberbullismo: sensibilizzazione e educazione per gli studenti - Gaeta.it

Il 25 febbraio 2025, l’Istituto S. Benedetto – Einaudi – Mattei di Latina ospiterà un’importante giornata dedicata alla sensibilizzazione dei giovani sui temi del bullismo e del cyberbullismo. L’evento, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Latina, si svolgerà presso l’Aula Magna della sede Mattei a partire dalle ore 9:00. Un’iniziativa che punta a creare consapevolezza tra gli studenti, in particolare quelli delle classi seconde.

Un’iniziativa che coinvolge il territorio

L’evento educativo è frutto della sinergia tra l’Istituto S. Benedetto e l’associazione “Assipromos”. La scuola, impegnata da anni nella formazione integrale degli studenti, mira a trasmettere valori fondamentali per la costruzione di una società rispettosa e inclusiva. La lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza sarà al centro dell’incontro, che si propone di promuovere una vera cultura del rispetto.

Nel corso della giornata, si darà voce a diverse esperienze, arricchite da testimonianze e dibattiti, che sono pensati per equipaggiare i partecipanti con strumenti pratici. Gli studenti apprenderanno a riconoscere e affrontare situazioni di disagio, bullismo e violenza, sia essa fisica o psicologica. Una formazione che potrebbe rivelarsi cruciale nel difficile periodo di crescita adolescenziale.

Relatori esperti per una riflessione profonda

Tra i relatori presenti, vedremo nomi noti nel panorama nazionale, al servizio di una causa importante. La Dott.ssa Gabriella Marano, psicologa forense e criminologa, porterà la sua esperienza nella comprensione delle dinamiche della violenza. L’Avv. Nicodemo Gentile, esperto in diritto penale con particolare focus sulla violenza di genere, offrirà un punto di vista giuridico sull’argomento, mentre Lisa Perillo, presidente dell’associazione “Io sono Enea”, condividerà esperienze significative legate alla lotta contro il bullismo. Questo mix di professionalità mira a dare una panoramica chiara e diretta sulle forme di violenza e sugli strumenti per prevenirle.

Il contributo di questi relatori aiuterà a rafforzare l’approccio pragmatico dell’incontro. Le tematiche saranno trattate in modo concreto, con la volontà di trasformare la conoscenza in azioni tangibili e consapevoli.

Sostegno istituzionale e comunitario per la causa

L’evento avrà il sostegno di importanti rappresentanti delle istituzioni locali. L’Assessora all’Istruzione e Politiche Educative, Francesca Tesone, sarà presente, insieme alla Consigliera Maria Grazia Ciolfi e al Consigliere Nicola Catani, presidente della Commissione servizi sociali del Comune di Latina. Saranno anche presenti la Dott.ssa Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio, e la Dott.ssa Lisa Iovanna, primo dirigente della Polizia di Stato.

La loro partecipazione sottolinea l’importanza del tema e l’impegno della comunità per affrontare il disagio giovanile. Le istituzioni giocano un ruolo chiave nel sostenere iniziative educative che mirano a rendere gli ambienti scolastici più sicuri e inclusivi.

Un’opportunità di crescita per i giovani

Il dirigente scolastico Ugo Vitti ha espresso l’importanza di quest’incontro, sottolineando come rappresenti un’opportunità concreta per educare e formare gli studenti su temi fondamentali. Non si tratta solo di insegnare conoscenze, ma anche di formare cittadini consapevoli del loro valore e del rispetto per gli altri. La scuola di Latina si mostra attenta e volta a costruire una cultura di rispetto e inclusione.

Questo incontro si posiziona come parte di un programma educativo più ampio, orientato a rafforzare la consapevolezza sui diritti umani e sul patrimonio di diversità. È una proposta che invita gli studenti a diventare attori attivi nella costruzione di un ambiente scolastico positivo, dove il benessere e la sicurezza sono priorità.

Interventi come questi possono avere un impatto duraturo, formando individui che non solo riconoscono, ma anche contrastano in modo proattivo qualsiasi forma di violenza. L’obiettivo finale è quello di creare una comunità giovanile unita, capace di adottare comportamenti inclusivi e rispettosi, affrontando insieme le difficoltà dell’adolescenza.

Change privacy settings
×