L’Amministrazione comunale di Pollutri ha preso l’iniziativa di organizzare un incontro fondamentale per affrontare un problema attuale e crescente: le truffe e i furti ai danni degli anziani e di cittadini vulnerabili. Grazie alla collaborazione con il circolo anziani “I Sempre Giovani”, la Caserma dei Carabinieri di Casalbordino e l’Osservatorio Regionale della Legalità, l’evento offrirà informazioni cruciali e supporto alla comunità. L’appuntamento è fissato per martedì 18 marzo alle ore 17.00 presso il Centro Polifunzionale “Paolo Pepe”, situato in Largo della Madonna.
Saluti e interventi dei relatori
Il momento di apprendimento e discussione avrà inizio con i saluti del Sindaco di Pollutri, Luigi Gizzarelli, e del presidente del Centro Anziani, Domenico Di Falco. I due rappresentanti locali sottolineeranno l’importanza di eventi come questo, dove la comunità può unirsi per affrontare insieme questioni di sicurezza.
Successivamente, il maresciallo Fabio Pizzoferrato della Stazione dei Carabinieri di Casalbordino prenderà la parola. La sua esposizione sarà incentrata sui vari tipi di raggiri attuati dai malviventi, che si qualificano spesso come membri delle forze dell’ordine o di enti pubblici per guadagnare la fiducia delle vittime. Attraverso la sua esperienza, Pizzoferrato fornirà esempi concreti di situazioni a rischio e offrirà suggerimenti pratici su come difendersi.
Insieme a lui, interverrà anche Francesco Prospero, presidente dell’Osservatorio Regionale della Legalità e consigliere regionale. La sua presenza durante l’incontro avrà lo scopo di illustrare l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione, oltre a promuovere un’alleanza tra le autorità e i cittadini.
La campagna di sensibilizzazione contro le truffe
Il lavoro degli enti locali non si limita a questo incontro. Francesco Prospero ha avviato una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con le Prefetture regionali. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di tutelare i cittadini da tentativi di truffa e raggiri che si moltiplicano con l’aumento della vulnerabilità sociale. La campagna fa uso di diversi canali informativi, comprese comunicazioni dirette con i cittadini e l’utilizzo di spot televisivi.
La volontà è quella di costruire una rete di protezione che veda tutti i membri della comunità coinvolti. È fondamentale che i cittadini riconoscano i segnali di allerta e segnalino rapidamente eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti. Solo attraverso una rete solidale e un’informazione costante sarà possibile combattere attivamente questo fenomeno, creando un ambiente più sicuro per tutti.
L’importanza della prevenzione e della collaborazione
L’emergenza truffe e furti ha raggiunto livelli tali da richiedere una risposta immediata e concreta. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e apprendimento, mirato a informare i cittadini sulle precauzioni da adottare. La prevenzione si configura come la strategia migliore per proteggere le persone più fragili, aiutandole a riconoscere i segnali di un possibile raggiro.
I Carabinieri e le altre forze di polizia sono attivi nel fornire supporto e consigli su come affrontare situazioni pericolose. Durante l’incontro, gli esperti forniranno linee guida pratiche da seguire in caso di contatto con potenziali truffatori. Dall’identificazione di richieste sospette, l’arma dovrà educare i cittadini su come comportarsi, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di divenire vittime di crimine.
Il messaggio chiaro che emerge è che la sicurezza della comunità dipende dalla collaborazione di tutti. Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva di questo processo di protezione collettiva, affinché si possano creare condizioni ottimali di sostegno reciproco e vigilanza.